fbpx
venerdì, Giugno 9, 2023

Nuovi test sul nuovo motore a ciclo adattivo XA100 di General Electric

Il colosso statunitense General Electric ha iniziato le prove sul secondo esemplare di XA100, il nuovo motore a ciclo adattivo sviluppato per l’Adaptive Engine Transition Program dell’U.S. Air Force.

Le prove sono iniziate il 26 agosto presso l’Altitude Test Facility di Evendale, Ohio.

Il propulsore, in scala reale, segue il primo XA100 i cui test sono iniziati a dicembre 2020.

Rispetto ad un motore tradizionale, il cui rapporto è fisso, l’XA100 è dotato di due modalità di funzionamento (alta potenza e alta efficienza) dove il flusso di aria e direzionato in modo diverso per ottimizzare prestazioni e consumi del motore.

Secondo General Electric questo vantaggio si traduce in un aumento del 50% del tempo di persistenza in zona, un aumento del 35% dell’autonomia, una riduzione del 25% dei consumi di carburante ed una diminuzione del 60% del calore assorbito.

Attualmente l’XA100 è previsto che venga installato sull’F-35 Lightning II e sul Next Generation Air Dominance (NGAD).

Per quanto riguarda il velivolo di sesta generazione dell’USAF, NGAD, le notizie sono molto poche se non che lo sviluppo è in uno stadio avanzato con un dimostratore che ha già effettuato il suo primo volo.

F-35

Lato F-35 invece il General Manager di GE per Advanced Combat System, David Tweedie, ha affermato che “il motore è nato ottimizzato per l’F-35” aggiungendo “stiamo spingendo per ottenere 257 milioni di dollari per incoraggiare la transizione verso il nuovo motore.”

Il nuovo propulsore a ciclo variabile sarà disponibile unicamente sulle versioni “convenzionali” (F-35A e F-35C) e non su quella STOVL (F-35B) a causa dell’intrinseca complessità del sistema di lifting.

Allo stato attuale il JPO (Joint Program Office) F-35 non ha emesso un requisito per un nuovo propulsore ma sta comunque valutando lo sviluppo del programma AETP (Advanced Engine Transition Program).

Tweedie ha sottolineato inoltre come “il motore è stato sviluppato per essere installato sull’F-35 come aggiornamento di metà vita oppure su nuovi velivoli ma non come retrofit per F-15,F-16 o F-22.”

Pratt & Whitney, attuale fornitore dell’F135 installato sull’F-35, ha controbattuto che installare un nuovo propulsore potrebbe costare più di 40 miliardi di dollari e che le modifiche all’F135 sono sufficienti a raggiungere tutti i requisiti futuri del programma Joint Strike Fighter. Inoltre, secondo P&W, l’AETP non potrebbe essere installato sull’F-35 a causa delle maggiori dimensioni del propulsore.

Video

Modalità Massima Potenza
Modalità Alta Efficienza

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI