fbpx

Nuovo sistema lancia esche per la Royal Navy

DefenCe Equipment and Support (DE&S) del Ministero della Difesa del Regno Unito (UK MoD) ha stipulato un contratto del valore di 135 milioni di sterline (pari a 157,38 milioni di euro) per garantire che le navi della Royal Navy siano dotate di lanciatori di esche migliorati per fornire una protezione rapida contro le minacce ostili, compresi i moderni missili antinave.

Sulla base di questo contratto i sei cacciatorpediniere Type 45 già in servizio, nonché le fregate Type 26 e Type 31 attualmente in costruzione, saranno dotati di un sistema di lancio di contromisure Ancilla di Systems, Engineering and Assessment Ltd (SEA).

Il programma EWCM 1a

Ancilia, la soluzione di contromisure marittime altamente modulare e flessibile di SEA, è stata selezionata dal Ministero della Difesa del Regno Unito per fornire l’Incremento di contromisure di guerra elettronica 1a (EWCM 1a) alla Royal Navy britannica. Ancilia offre una protezione efficace e rapida contro le moderne minacce dei missili antinave, nonché altri sistemi e tattiche sofisticati.

L’EWCM 1a rientra nell’ambito del Programma di guerra elettronica marittima (MEWP), che è destinato ad aggiornare progressivamente le capacità di sorveglianza elettronica delle navi di superficie, di comando e controllo della guerra elettronica e di contromisure nei prossimi 20 anni.

In totale, 38 lanciatori Ancilia saranno installati su 19 navi, mentre altri sistemi saranno acquistati per supportare le attività di integrazione, test ed addestramento a terra.

Le caratteristiche del sistema Ancilia

Il sistema Ancilia fa ricorso ad un’architettura aperta per consentire un percorso più semplice per gli aggiornamenti e l’integrazione di futuri tipi di contromisure mantenendolo in grado di rispondere costantemente alle minacce in evoluzione.

Le sue dimensioni e il suo peso relativamente ridotti consentono una rapida installazione su un’ampia gamma di piattaforme marittime ed ha la capacità di configurare il lancio di più tipi di esca in diverse posizioni, fornendo alla Royal Navy una soluzione di contromisure veramente flessibile, essendo in grado di lanciare qualsiasi esca NATO standard da 130 mm, e potrà essere adattato su piattaforme esistenti con software OEM.

Il contratto con la SEA Ltd, con sede nel North Devon, è stato stipulato dal team Maritime Combat Systems del DE&S e riguarda lo sviluppo, la produzione e l’integrazione dei sistemi di lancio addestrabili in base alla disponibilità della piattaforma.

SEA ha collaborato con la società Cohort, Chess Dynamics, per sviluppare Ancilia ed offrire la migliore soluzione ingegneristica disponibile all’interno della catena di approvvigionamento del Regno Unito.

Ancilia è una soluzione a basso rischio che sarà fornita da un team collaudato proveniente da strutture consolidate nel Regno Unito ed è stata progettata in parte sulla base di sistemi esistenti in servizio con la Royal Navy per ridurre al minimo la complessità dell’integrazione.

Il Maritime Electronic Warfare Programme (MEWP)

Il programma è stato inserito nell’ambito del Maritime Electronic Warfare Programme (MEWP) e prevede la sostituzione dell’attuale Decoy Launcher (DLH) in servizio. Il lanciatore sarà integrato con il sistema di comando e controllo in fase di consegna nell’ambito del progetto MEWSIC, ampliando la gamma di risposte alle minacce disponibili per le navi aggiornate.

La decisione di procedere all’acquisizione di un nuovo lanciatore di esche addestrabile è stata sostenuta dagli studi condotti dal Defence Science and Technology Laboratory (Dstl), che ha concluso che un lanciatore addestrabile stabilizzato offriva la via più economica per migliorare la capacità di autoprotezione delle navi della Marina.

SEA ha già ottenuto un contratto da DE&S per progettare e fornire il nuovo sistema elettronico di bordo per i lanciatori fissi di contromisure SeaGnat, che sarà in gran parte comune con la soluzione SEA EWCM 1a, riducendo così i rischi e fornendo comunanza a tutta la flotta.

Fonte e foto @DefenCe Equipment and Support (DE&S)

Articolo precedente

A Boeing un contratto per continuare le prove ambientali estreme per piattaforme di difesa critica

Prossimo articolo

Leonardo accelera sulla roadmap di decarbonizzazione e climate action

Articolo precedente

A Boeing un contratto per continuare le prove ambientali estreme per piattaforme di difesa critica

Prossimo articolo

Leonardo accelera sulla roadmap di decarbonizzazione e climate action

Ultime notizie

Ultime notizie