Northrop Grumman ha ottenuto una modifica del valore di di oltre 353 milioni di dollari a un contratto precedentemente aggiudicato, che permette la produzione e la consegna di tre velivoli E-2D Advanced Hawkeye Airborne Early Warning (AEW) per il Governo Francese.
Infatti, la Francia è stata autorizzata dagli Stati Uniti nel 2019 ad acquistare tre Advanced Hawkeye con tutta una serie di apparecchiature elettroniche e di missione, nell’ambito di tetto massimo di spesa pari a 2 miliardi di dollari.
Parigi nel novembre del 2020 ha confermato l’ordine comprensivo di motori, parti di ricambio, sonde per il rifornimento in volo, documentazione tecnica, assistenza addestrativa, logistica e tecnica iniziale.

I lavori relativi tale commessa dovrebbero essere completati entro il mese di aprile del 2027.
Attualmente, la Marine Nationale ha in servizio tre Northrop Grumman E-2C Hawkeye che sono stati consegnati a partire dal 2000.
I tre E-2C Hawkeye sono in servizio con la 4 Flotille (4F) a Lorient/Lann-Bihoué e sono impegnati nei compiti di sorveglianza aerea a lungo raggio, scoperta precoce, comando e controllo, imbarcati sulla portaerei a propulsione nucleare Charles De Gaulle.
E’ previsto che il primo dei nuovi Advanced Hawkeye sarà consegnato alla Marine Nationale nel 2027, al fine di evitare che l’Aéronautique Navale abbia un decadimento di capacità operative, stante la crescente obsolescenza del Hawkeye.
Rispetto al modello attualmente in uso, la variante Advanced Hawkeye è dotata del nuovo radar AN/APY-9 UHF in grado di rilevare a 360° con ogni condizione meteorologica anche velivoli che presentano una bassa segnatura radar.
I velivoli Advanced Hawkeye possono essere dotati di sonda per rifornimento in volo per aumentare l’autonomia ed il tempo di operazione.
Inizialmente, i nuovi E-2D opereranno a bordo della portaerei a propulsione nucleare Charles de Gaulle al fianco dei caccia bombardieri Dassault Rafale M per poi, presumibilmente, transitare sulla nuova portaerei a propulsione nucleare la cui realizzazione è stata lanciata quest’anno.
Foto US Navy