fbpx
F-15EX decals affixed to F-15QA4 jet in Building 67, Final Assembly_St. Louis, MO. Purpose of the photo is to show aircraft readiness to our USAF customer (F-15EX contract award). MSF20-0024 Series.

L’USAF ha ordinato i primi otto caccia Boeing F-15EX

L’USAF ha assegnato a Boeing un contratto di quasi 1,2 miliardi di dollari per allestire il primo lotto di otto jet da combattimento avanzati F-15EX per aiutare il servizio a soddisfare i requisiti di capacità e aggiungere capacità alla sua flotta di caccia. 

Cosa prevede il contratto

Il contratto copre anche il supporto e i costi di progettazione una tantum e anticipati. Già in costruzione presso lo stabilimento di St. Louis, i primi due jet saranno consegnati nel 2021. Infatti, il contratto, assegnato a Boeing, prevede la progettazione, lo sviluppo, l’integrazione, la produzione, i test, la verifica, la certificazione, la consegna, il mantenimento e la modifica degli aeromobili F-15EX, inclusi ricambi, attrezzature di supporto, materiali di formazione, dati tecnici e supporto tecnico.

L’USAF, contemporaneamente, ha anche annunciato il contratto globale per la consegna di una quantità indefinita di caccia F-15EX per un massimo di quasi 23 miliardi di dollari.

Caratteristiche del F-15EX

L’F-15EX è in grado di trasportare più armamenti rispetto a qualsiasi altro caccia della sua classe e può lanciare armi ipersoniche lunghe fino a 22 piedi del peso fino a 7.000 libbre.

Per supportare ulteriormente la cellula digitale e favorire un rapido inserimento della tecnologia, il programma F-15 funge da punto di riferimento per l’ iniziativa DevSecOps del Dipartimento della Difesa , finalizzata allo sviluppo di software sicuro, flessibile e agile. Inoltre, l’architettura dei sistemi di missione aperta ne garantisce la possibilità di ammodernarlo per decenni.

Differenze con gli F-15C/D

La differenza più significativa tra F-15EX e F-15 legacy risiede nella sua architettura Open Mission Systems (OMS). L’architettura OMS consentirà il rapido inserimento delle ultime tecnologie aeronautiche. L’F-15EX avrà anche controlli di volo fly-by-wire, un nuovo sistema di guerra elettronica, sistemi di cabina di pilotaggio avanzati, nonché i più recenti sistemi di missione e funzionalità software disponibili per gli F-15 legacy.

Lo F-15EX riunisce i vantaggi dell’ingegneria digitale, dei sistemi di missione aperti e dello sviluppo di software agile per mantenerlo accessibile e aggiornabile per i decenni a venire. Il che rende possibile mantenere il nuovo caccia sempre all’altezza delle nuove minacce.

I numeri previsti dal programma quinquennale di acquisto

I piloti e i meccanici che attualmente gestiscono l’F-15 anticipano il passaggio all’F-15EX nel giro di pochi giorni anziché in anni. L’F-15EX sostituirà gli F-15 C/D più vecchi nell’inventario dell’USAF. Otto F-15EX sono stati approvati nel bilancio dell’esercizio 2020 e 12 sono stati richiesti nel bilancio FY21. L’Aeronautica prevede di acquistare un totale di 76 velivoli F-15EX nel corso del programma quinquennale di difesa degli anni futuri. Secondo Boeing l’USAF potrebbe acquistare sino a 144 di questi nuovi caccia F-15EX nei prossimi anni.

Fonte Boeing ed USAF – Foto USAF

Articolo precedente

La munizione loitering Hero-30 in servizio con le IDF

Prossimo articolo

Completate le consegne degli elicotteri Apache e Chinook all’India

Articolo precedente

La munizione loitering Hero-30 in servizio con le IDF

Prossimo articolo

Completate le consegne degli elicotteri Apache e Chinook all’India

Ultime notizie

Ultime notizie