La Nigerian Air Force ha concluso, recentemente, l’acquisto in Cina di otto CH-3 Rainbow Armed UAV. Tali nuovi velivoli andranno ad aggiungersi ai quattro CH-3 già in servizio, armati con il missile aria-terra AR-1 e bombe guidate YC-200 presso il Gruppo da Ricognizione e Combattimento (203 CRG) di stanza a Gombe.

Diverse decine di operatori e tecnici della Nigerian Air Force sono attualmente in Cina per impratichirsi con l’aereo a pilotaggio remoto.
Pechino già nel 2014 ha fornito i primi 5 CH-3 alla Nigeria che li impiega in azioni di sorveglianza ed attacco contro il movimento di insorgenti di Boko Haram. Uno di questi velivoli è andato perso nel 2015, apparentemente, per guasto tecnico durante un’operazione nei confronti dei terroristi islamisti.
Il CH-3 Rainbow ha un raggio d’azione di 960 km, un’autonomia di 12 ore o 2.400 km, può trasportare un carico utile di 60-90 kg, opera a 4.000 metri di quota di tangenza operativa. Il Rainbow è dotato di un motore a pistoni con elica tripala.
Esiste anche una versione, la CH-3A, che può portare un carico utile maggiore di 180 kg peraltro con l’autonomia dimezzata a 6 ore, con lo stesso raggio d’azione e quota di tangenza operativa della versione CH-3.
Il missile AR-1 impiega un sistema di guida inerziale e GPS e ha un peso di circa 45 kg con testata di 6.8 kg di alto esplosivo. Il velivolo è dotato di una testa optronica EO/IR, con telecamere, sensore infrarossi e telemetro/illuminatore laser.
Inoltre, secondo alcune fonti, la Nigerian Air Force, dopo aver acquistato i primi tre esemplari del caccia JF-17, sta finalizzando l’acquisto di una quarantina di caccia bombardieri multiruolo cinese-pakistano, dotato di radar AESA, missili BVR SD-10, munizionamento guidato e di impiego generale.
Foto via social network