fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023

Parte il programma Boxer 8×8 per il British Army

Parte il programma Boxer 8×8 per il British Army con WFEL, la filiale britannica di Krauss-Maffei Wegmann (KMW), consorziata con Rheinmetall BAE Systems Land (RBSL), ‎ incaricata di produrre fino il 60% dei 500 nuovi Boxer Mechanised Infantry Vehicles (MIV) come parte del contratto da 2,3 miliardi di dollari siglato l’anno passato dal Ministero della Difesa (UK MoD).

‎WFEL ha ottenuto la commessa dopo l’avvenuta conferma del contratto da parte del MoD per l’acquisto dei veicoli, con Artec GmbH – la joint venture Rheinmetall – KMW, lo scorso anno.‎

UK MoD personnel and WFEL Boxer Team


L’acquisto iniziale dei Boxer da parte del British Army copre quattro varianti del veicolo modulare tra cui la versione trasporto, l’ambulanza protetta, il posto comando ed il carro recupero. ‎

‎WFEL ha affermato che il suo coinvolgimento nel programma Boxer creerà una serie di posti di lavoro presso l’azienda e per la sua più ampia catena di approvvigionamento nel Regno Unito. ‎ Le consegne dei Boxer 8×8 inizieranno nel 2023, con i nuovi veicoli blindati che opereranno a fianco dei General Dynamics AJAX nelle nuove Strike Brigades plasmate sul modello delle Brigate Stryker statunitensi. ‎

‎Una storia travagliata

Peraltro, fino al 2018 è’ stata piuttosto travagliata la storia del Boxer MIV per il British Army che, dopo aver inizialmente aderito al programma, agli albori negli anni ’90, si ritirò nel 2003 perché non rispettava i requisiti del programma FRES-UV Ma, alla fine, il Regno Unito è entrato formalmente nel programma Boxer nel 2018, firmando, infine, l’acquisto dei primi 500 veicoli nell’ultimo scorcio del passato anno. ‎

‎In tal modo il British Army si unirà agli eserciti di altri quattro Paesi, precisamente, Germania, Paesi Bassi, Lituania e Australia nel impiego del veicolo. ‎Probabilmente, anche l’Algeria si unirà a questi Paesi avendo in prova il Boxer e di cui si parla anche di una possibile produzione su licenza del veicolo.

Caratteristiche del Boxer 8X8

‎Il Boxer 8×8 è progettato per avere una durata di vita di circa 30 anni e dispone di uno scafo doppio a V per una migliore protezione contro le esplosioni di mine e IED. Il suo design modulare significa che il veicolo è efficacemente costruito in due sezioni, un modulo di trasmissione e un modulo di carico utile. ‎

Le dimensioni del veicolo sono piuttosto imponenti con una lunghezza di 7,92 metri, larghezza di 2,99 metri, altezza di 2,27 metri senza istallazione di torrette; in caso contrario l’altezza supera abbondantemente i tre metri dal suolo. In versione trasporto truppe ha un equipaggio di tre uomini, pilota più capocarro e servente della RWS con otto uomini trasportabili nel vano di carico.

Il Boxer pesa a vuoto più di 25 tonnellate ed il peso massimo consentito (a seconda della versione) è di oltre 36 tonnellate. E’ dotato di un motore MTU 8V 199 TE20″, Turbo-Diesel da 15,9 l, 8 cilindri a V da 530 kW o 720 cv, con velocità massima di poco più di 100 km/h ed un’autonomia attorno ai 1.000 km. La pendenza superabile è pari al 60%. La blindatura è conforme alla STANAG 4569 Level 4, con ricorso a materiali compositi ASAP. Il veicolo è aerotrasportabile da velivoli da trasporto della classe A-400M.

‎Il modulo di carico utile può essere sollevato dal veicolo e sostituito in circa un’ora utilizzando una gru, consentendo ai comandanti sul campo una maggiore flessibilità e la possibilità di dispiegare rapidamente diverse capacità, calibrandole alle necessità ed alle situazioni. ‎

Foto WFEL

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI