fbpx

Più di 2 miliardi di sterline di ulteriori finanziamenti per i sottomarini lanciamissili Dreadnought della Royal Navy

BAE Systems ha comunicato che il l Ministero della Difesa del Regno Unito ha annunciato lo stanziamento di più di 2 miliardi di sterline di ulteriori finanziamenti per i sottomarini lanciamissili a propulsione nucleare classe Dreadnought, in costruzione presso il cantiere navale di Barrow-in-Furness. 

Questo nuovo finanziamento consentirà di attivare la terza grande fase del programma Dreadnought, la Delivery Phase 3, la fase più significativa finora in termini di criticità, valore e complessità.

È l’investimento iniziale entro un totale pianificato di quasi 10 miliardi di sterline per l’intera terza fase di consegna.

Allo stato attuale, più di 1 miliardo di sterline è stato investito in tecnologia avanzata e infrastrutture aggiornate presso il cantiere navale Barrow di BAE Systems per consentirgli di fornire Dreadnought, con ulteriori 450 milioni di sterline da investire nel corso del programma.

La classe Dreadnought sarà formata da quattro sottomarini lanciamissili balistici a propulsione nucleare che prenderanno il posto degli attuali battelli classe Vanguard, costituita da altrettanti sottomarini da poco meno di 16.000 tonnellate di dislocamento entrati in servizio tra il 1993 ed il 1999.

Un contratto da 160 milioni di sterline è stato assegnato a Raytheon UK per l’addestramento dell’equipaggio dei battelli Dreadnought presso la base navale HM Clyde. 

E’ previsto che l’HMS Dreadnought, il primo battello dell’omonima classe, entrerà in servizio all’inizio del prossimo decennio.

I Dadnought saranno battelli che dislocheranno oltre 17.000 tonnellate, saranno lunghi 153,6 metri, con un diametro di 12,8 metri ed un pescaggio di 12 metri.

L’equipaggio sarà composto da 130 uomini mentre l’apparato propulsivo sarà costituito da un reattore Rolls Royce PWR3 e pump jet al posto dell’elica.

L’armamento sarà basato su quattro lanciasiluri da 533 mm per siluri pesanti Spearfish e 12 tubi di lancio per missili balistici a lungo raggio Trident II D5 ognuno in grado di portare sino ad 8 testate.

Fonte ed immagine BAE Systems

Articolo precedente

Contratto per la versione Command del ACV dell’USMC

Prossimo articolo

La Svezia ordina munizioni per il Carl-Gustaf

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie