fbpx

Posa della chiglia della seconda fregata classe Tamandaré

In Brasile nel corso della scorsa settimana la Marinha do Brasil unitamente all’agenzia di approvvigionamento EMGEPRON ed alla società Águas Azuis hanno celebrato la posa della chiglia della fregata “Jerônimo de Albuquerque”, la seconda nave (F201) del programma brasiliano di fregate della classe Tamandaré.

Questo programma è considerato il più innovativo del Brasile ed è stato sviluppato con il trasferimento tecnologico gestito da Thyssenkrupp Marine Systems.

La nuova fregata è in fase di costruzione presso il cantiere Thyssenkrupp Estaleiro Brasil Sul di Itajaí (SC) che avrà una grande importanza strategica in futuro, diventando un hub di riferimento per il Sud America.

Il programma Tamandaré prevede la costruzione per la Marinha do Brasil di quattro fregate derivate dalla classe MEKO che combinano tecnologia all’avanguardia e robuste capacità di combattimento.

Caratteristiche delle fregate classe Tamandaré

Le fregate Tamandaré avranno un dislocamento di 3.500 tonnellate, una lunghezza di 107,2 metri, una larghezza di 15,95 metri ed un pescaggio di 5,2 metri.

L’architettura del sistema di propulsione prescelta è del tipo CODAD (COmbined Diesel And Diesel) incentrata su quattro motori MAN V12 da 7.320 hp con la energia elettrica fornita da quattro generatori Caterpillar C32. La velocità massima raggiungibile prevista per queste unità sarà superiore i 25 nodi, mentre quella da crociera sarà di 14 nodi con un autonomia raggiungibile di 4.000 miglia nautiche.

Per il governo di queste fregate sono previsti equipaggi composti da 200 marinai. Il sensore principale delle unità classe Tamandaré sarà un radar multifunzione Hensoldt TRS-4D AESA che sarà integrato da un radar di navigazione Raytheon operante in banda X; sarà imbarcato, inoltre, il sonar di chiglia ATLAS Elektronik ASO713. Il sistema di condotta di tiro sarà incentrato su due raday Thales STIR 1.2 EO MK2 e sarà interfacciato con la suite elettro-ottica (EO/IR) Safran PASEO XL per la sorveglianza e la difesa ravvicinata. A bordo delle nuove fregate sarà installato, inoltre, il sistema da guerra elettronica Defensor Mk3 (ESM) Electronic Warfare Support Measures (MAGE), sviluppato dall’Istituto di ricerca della Marina brasiliana (IPqM) che interagirà con un sistema lancia decoy Terma C-Guard.

Armamento e dotazioni aviatorie

L’armamento principale sarà composto da un sistema VLS GWS.35 Sea Ceptor (missile CAMM) a 12 celle, da otto missili anti-nave MANSUP (2 lanciatori quadrupli), due impianti lanciasiluri tripli SEA TLS-TT da 324 mm per siluri Mk 46/Mk 50, un cannone Leonardo Super Rapido da 76/62, un impianto CIWS Rheinmetall Sea Snake da 30 mm e due RWS Sea Defender di FN Herstal dotate di mitragliatrici da 12,7 mm.

Le fregate classe Tamandaré avranno ponte di volo ed hangar dimensionati per far operare ed ospitare un elicottero Leonardo Westland AH-11A Super Lynx o Sikorsky SH-60 Seahawk ed inoltre avranno a disposizione un sistema UAV ScanEagle per incrementare le capacità ISR (Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione).

Fonte ed immagine @Thyssenkrupp Marine Systems

Articolo precedente

In vigore il contratto tra Saab e Polonia per i Carl Gustaf M4

Prossimo articolo

Avviata la costruzione del nuovo mezzo da sbarco del US Army

Articolo precedente

In vigore il contratto tra Saab e Polonia per i Carl Gustaf M4

Prossimo articolo

Avviata la costruzione del nuovo mezzo da sbarco del US Army

Ultime notizie

The AI Convolution

Patrioque assentior ea vim. Volutpat salutandi ex his, cu sea soluta melius gubergren, has latine reprehendunt ea. Has appetere electram persequeris eu.…

Ultime notizie