La nuova LHD della Marina Militare, Nave Trieste, ha effettuato la sua prima uscita in mare davanti alle coste dello Spezzino.
L’unità, varata a Castellammare di Stabia il 25 maggio 2019, ha raggiunto a gennaio 2020 il Cantiere del Muggiano per i lavori di allestimento.
Al suo ingresso in servizio, previsto attorno al 2022, sarà la nave più grande della Marina Militare in termini di lunghezza e dislocamento scalzando dunque il Cavour.
Le maestranze di Fincantieri, le ditte coinvolte nel programma nonché il team della Marina Militare che segue il progetto fin dalla sua nascita hanno lavorano alacremente malgrado le restrizioni a causa del Covid-19 e non ultimo il caldo torrido degli ultimi giorni per effettuare la prima uscita in mare.
Un passo importante per il programma che apre la strada, seppur ancora lunga, verso la consegna alla MM e successivamente l’ottenimento di IOC e FOC.
Ingresso del Trieste nel Golfo dei Poeti (Foto: Ares Osservatorio Difesa) LHD Trieste (Foto: Ares Osservatorio Difesa) Il rimorchiatore “Calabria” con il “Trieste”, una immagine simbolo di un collegamento che rafforza il Paese (Foto: Ares Osservatorio Difesa) LHD Trieste (Foto: Ares Osservatorio Difesa) Il particolare delle due isole del Trieste (Foto: Ares Osservatorio Difesa) Nave Trieste in primo piano e nello sfondo la sede del COMSUBIN presso Le Grazie (Foto: Ares Osservatorio Difesa) Particolare della plancia e la bandiera “civile” (Foto: Ares Osservatorio Difesa) L’imponenza della nave rispetto ai palazzi in secondo piano (Foto: Ares Osservatorio Difesa) LHD Trieste vista di prua (Foto: Ares Osservatorio Difesa)
[…] GUARDA LE FOTO ARESDIFESA.IT>>>>> […]
Salve, si sa gia’la data per la consegna del Trieste alla Marina Militare?
E’ prevista per la fine di quest’anno o al massimo per i primi mesi del prossimo
Evvai col gigantismo. Bello, ma dove ci porta tutto ciò? Ce lo possiamo davvero permettere?