fbpx
Image Shows: An artist’s impression of the Protector, a new Remotely Piloted Air System (RPAS) ordered for the Royal Air Force, which will fly non-stop from the United States to RAF Fairford in the UK on 11 July.Historic trans-Atlantic flight planned for new Royal Air Force aircraft A new Remotely Piloted Air System (RPAS) ordered for the Royal Air Force will fly non-stop from the United States to RAF Fairford in the UK on 11 July. The UK is the lead customer for the next-generation aircraft which will be known as the Protector RG Mk.1 when it enters service in the early 2020’s. Operated at all times by a fully qualified pilot, Protector is the World’s first RPAS to be designed, built and certified against stringent NATO and UK Safety Certification standards equivalent to manned aircraft. The flight from North Dakota to Gloucestershire is likely to take over 20 hours and will be the first across the Atlantic by a Medium Altitude RPAS and the first time one has entered UK airspace under beyond line-of-sight communication control. The Minister for Defence Procurement, Guto Bebb MP said: ““Protector’s first arrival in the UK is an exciting milestone in our mission to get the most advanced equipment to combat the intensifying threats that we face. With almost double the endurance of its predecessor and armed with the latest missiles and surveillance technology, this unmanned aircraft will not only give us a decisive advantage on the battlefield but will help us reach new heights to keep Britain safe at home and overseas.” Air Vice-Marshal Rochelle, Chief of Staff Capability said: “The first trans-Atlantic flight of the Protector reinforces the Royal Air Force as being at the forefront of cutting edge technology. Offering over 40 hours’ endurance Protector will provide the RAF with unrivalled intelligence gathering possibilities. The decision to expand our Remotely Piloted Air System fleet with this world leading aircraft will offer a

Il primo Protector RG MK 1 della RAF atteso per il mese di luglio

Quest’estate il personale della RAF Waddington riceverà il primo velivolo a pilotaggio remoto SkyGuardian, esemplare di pre-produzione del nuovo Protector Remotely Piloted Aircraft System (RPAS) che opererà dalla base sita nel Lincolnshire.

Image shows a computer generated image of the Protector aircraft flying above the clouds.

Infatti, il Regno Unito ha ordinato i primi tre sistemi Protector RG Mk 1 ( costituiti da tre aerei, tre stazioni di controllo a terra GCS di nuovo tipo e attrezzature di supporto) come prima fase dell’acquisizione, con i 13 aerei aggiuntivi, quattro stazioni di controllo a terra e attrezzature di supporto previste quest’anno. Il contratto che copre l’acquisto dei primi tre sistemi Protector RG Mk 1 ha un valore di 65 milioni di sterline. Al termine della fase di sviluppo e di prove, il sistema sarà dichiarato operativo entro il 2024.

Nell’aprile 2016 il Ministero della Difesa ha annunciato la selezione del Protector, basata sul Predator B certificabile per il volo nelle aerovie civili, per sostituire nel medio-lungo periodo i Reaper MQ-9A, mentre l’approvazione del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti prevede l’acquisto da parte britannica di fino 26 velivoli.

Avanzata tecnologia Detect and Avoid

Operare nel Regno Unito contribuirà allo sviluppo della rivoluzionaria tecnologia “Detect and Avoid” che consentirà ai Protector di volare in tutto lo spazio aereo del Regno Unito in sicurezza, incluso lo spazio aereo civile. Consentirà, inoltre, alla RAF di perfezionare i requisiti necessari per integrare completamente le operazioni di Protector a Waddington, dove l’RPAS opererà a fianco del Reaper MQ-9A in servizio in circa venti esemplari con il 13 Squadron ed il 39 Squadron per poi sostituirlo definitivamente.

I Reaper MQ-9A della RAF sono armabili con due bombe a guida laser GBU-12 da 227 kg e fino quattro missili aria-superficie AGM-114 Hellfire e sono impiegati in missioni di intelligence, sorveglianza, acquisizione e ricognizione del bersaglio (ISTAR) nonché missioni di attacco di precisione.

Image shows the Protector aircraft flying above land.

Cooperazione con il Belgio

Il primo velivolo sarà gestito dal produttore General Atomics-Aeronautical Systems e parteciperà alla Joint Warrior, un’esercitazione militare multi-nazionale su larga scala, oltre a intraprendere una serie di dimostrazioni di capacità a partner e alleati, principalmente con il Belgio con cui il Regno Unito ha sottoscritto una dichiarazione bilaterale di intenti (SoI) per esplorare la collaborazione sul sistema di aeromobili a pilotaggio remoto MQ-9B (RPAS) che entrambe le nazioni stanno acquisendo, per lavorare insieme su formazione, manutenzione, supporto logistico, interoperabilità e miglioramento delle capacità. Il Belgio, da parte sua, ha ordinato quattro SkyGuardian/Protector completi di stazioni di controllo a terra ed attrezzature di supporto.

protector

Capacità innovative del Protector

Protector è un RPAS avanzato a lunga durata di media altitudine (MALE) procurato per sostituire il Reapaer della RAF. Porterà una maggiore capacità armata di intelligence, sorveglianza, targeting e ricognizione (ISTAR), tra cui portata estesa, maggiore carico utile e integrazione pianificata delle armi del Regno Unito.

Sarà il primo RPAS ad essere progettato, costruito e certificato secondo rigorosi standard di certificazione di sicurezza NATO e Regno Unito equivalenti agli aeromobili con equipaggio.

Il nuovo RPAS sarà in grado di volare per un massimo di 40 ore offrendo alla RAF la possibilità di operare sortite di intelligence armata e ricognizione notevolmente migliorate.

Il Protector RG Mk 1 sarà dotato di una protezione avanzata anti-ghiaccio e anti-fulmini, fornendo alla RAF una flessibilità senza precedenti per operare in condizioni meteorologiche estreme. Oltre le missioni ISTAR, il Protector, come il Reapaer MQ-9A, potrà essere impiegato per attacchi di precisione; in questo caso il velivolo a pilotaggio remoto farà ricorso a sistemi d’arma messi a punta dall’industria britannica, come i missili multiruolo aria- superficie Brimstone 3 di MBDA UK e la bomba a guida laser Paveway IV costruita da Raytheon UK.

Fonte ed immagini Royal Air Force

Articolo precedente

Consegnato il primo Cheetal all’Aeronautica indiana

Prossimo articolo

Sistema d’addestramento Carl-Gustaf M4 IDT per la Svezia

Articolo precedente

Consegnato il primo Cheetal all’Aeronautica indiana

Prossimo articolo

Sistema d’addestramento Carl-Gustaf M4 IDT per la Svezia

Ultime notizie

The AI Convolution

Patrioque assentior ea vim. Volutpat salutandi ex his, cu sea soluta melius gubergren, has latine reprehendunt ea. Has appetere electram persequeris eu.…

Ultime notizie