
Il Corpo dei Marines ha effettuato il primo volo con il nuovo elicottero Sikorsky CH-53K King Stallion dando ufficialmente il via all’iter di raggiungimento della capacità operativa iniziale (IOC).
Il volo è avvenuto presso la Marine Corps Air Station di New River (NC) ad opera del 1st Fleet Flight – Marine Operational Test and Evaluation Squadron One (VMX-1).
Il 26 ottobre del 2016 è stato siglato con Sikorsky un contratto da 550 milioni di dollari per la fase Low Rate Initial Production (LRIP) Lot 4.
Il totale degli elicotteri ordinati fino ad ora è di 24 CH-53K.
L’elicottero ha un certo interesse sul mercato internazionale anche se alcuni problemi ed un prezzo non molto basso ha tenuto alla larga eventuali acquirenti.
I primi a proporsi sono stati gli israeliani per la sostituzione dei CH-53D e come alternativa ai CV-22 Osprey. La richiesta è di circa 20 esemplari e si concretizzerà attorno al 2025 quando i CH-53D verranno dismessi.
La Germania ha in programma il rimpiazzo dei CH-53G dell’Esercito ma a settembre il Ministero della Difesa tedesco ha annullato tutto interrompendo la procedura di acquisto. In “finale” erano arrivati il CH-53K ed il CH-47F di Boeing e la causa dell’interruzione è da ricercare nella valutazione di antieconomicità sollevata dal BaainBw (Ufficio per l’equipaggiamento, tecnologia informatica e sostegno della Bundeswehr).
Caratteristiche del CH-53K

Il CH-53K ha un equipaggio di quattro uomini, tra cui due piloti, uno specialista/mitragliere ed un mitragliere che operano ai lati dell’elicottero (un altro mitragliere è posizionabile sulla rampa da carico/scarico posteriore).
Il King Stallion è in grado trasportare internamente sino a 30 uomini completamente equipaggiati o 15.876 kg di carico; esternamente, il gancio di carico centrale è in grado di sopportare sino 16.329 kg.
Il peso massimo al decollo con carico esterno è di 39.916 kg mentre è di 33.566 kg con carico interno massimo.
E’ dotato di tre turbine General Electric T408 (GE38-1B) da 7.500 shp (5.600 kW) di potenza ciascuno.
La velocità di crociera è di 310 km/h, il raggio operativo di oltre 200 km (incrementabile grazie alla sonda per il rifornimento in volo) con una autonomia di trasferimento di circa 850 km.