fbpx
Primo volo per l'UAV MALE Falco Xplorer di Leonardo

Primo volo per il drone Falco Xplorer di Leonardo

Il Falco Xplorer, il nuovo velivolo a pilotaggio remoto di Leonardo, ha effettuato con successo il primo volo di prova, decollando dalla base aerea di Trapani-Birgi, sede del 37° Stormo dell’Aeronautica Militare, il 15 gennaio. Il volo inaugurale ha avuto una durata di circa 60 minuti e si è concluso con pieno successo , con il rientro del drone sulla base siciliana. Molto importante si è rivelato il supporto tecnico e ingegneristico fornito dal Reparto Sperimentale di Volo dell’AM sia nelle fasi di pianificazione del volo, sia nelle attività collegate e connesse al volo.

Immagine

Il nuovo sistema aereo pilotato a distanza (Remotely Piloted Air System – RPAS) ha un’autonomia di volo di oltre 24 ore ed ha una capacità di carico utile in termini di payloads trasportabili fino a 350 kg.

Il Falco Xplorer inizierà le prove per esaminare le caratteristiche e le capacità del velivolo, compreso il sistema dei sensori, tese a certificare l’aeronavigabilità in base allo standard NATO STANAG 4671.

Immagine

Il Falco Xplorer ha un peso massimo al decollo di 1,3 tonnellate e una quota operativa superiore a 24.000 piedi,; rientra nella categoria MALE, o Medium Altitude Long Endurace, per missioni ISR (Intelligence Surveillance and Reconnaissance).

Immagine

Il drone è dotato di una ricca suite di sensori realizzati da Leonardo che annovera, principalmente, il radar Gabbiano T-80 ad l’alta risoluzione SAR (Synthetic Aperture Radar) e l’ISAR (Inverse Synthetic Aperture Radar) per le missioni di protezione, di pattugliamento e di sorveglianza, nonché la mappatura del terreno in alta risoluzione (Spot / Strip-SAR), la classificazione e identificazione dei target navali con modalità ISAR e di navigazione con la modalità meteo. Il Falco Xplorer ha il sistema digitale ESM / ELINT SAGE per missioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione ed un dispositivo di identificazione automatica per missioni marittime (per il riconoscimento delle navi) ed ha una torretta elettro-ottica con sistemi di osservazione EO/IR. Inoltre, è possibile montare, opzionalmente, un sensore iperspettrale che permette di eseguire missioni di monitoraggio marittimo ed ambientale.

La funzionalità di collegamento satellitare consente operazioni oltre la linea dell’orizzonte; avendo adottato un’architettura aperta, è possibile integrarlo con sensori installati su altre piattaforme.

Nota molto importante, il sistema è completamente italiano, con l’eccezione del motore Rotex di manifattura austriaca; non è soggetto alle restrizioni dell’International Traffic in Arms Regulations (ITAR) ed è conforme ai criteri per il Missile Technology Control Regime (MTCR). Tutto ciò rende il Falco Xplorer esportabile in tutto il mondo.

Foto di Leonardo company

Articolo precedente

Un nuovo squadrone di F-35I Adir

Prossimo articolo

Trenta IFV Freccia 8×8 per l’Esercito Italiano

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie