fbpx

In Canada lievitano i costi e si dilatano i tempi di consegna delle nuove Canadian Surface Combatants

Ad Ottawa l’Office of the Parliamentary Budget Officer (PBO), l’organo di controllo finanziario del Parlamento Canadese, ha sottoposto a “revisione critica” il programma CSC destinato a rinnovare la componente di superficie della Royal Canadian Navy.

Canadian Surface Combatant

Il programma Canadian Surface Combatant

Come noto, al termine di una gara internazionale piuttosto discutibile sulle modalità di gestione, il Canada ha scelto la fregata multiruolo britannica Type 26 proposta da BAE Systems dalla quale derivare un progetto, profondamente modificato, per realizzare la Canadian Surface Combatant, unità di oltre 7.800 tonnellate di dislocamento e 150 metri di lunghezza.

Del programma CSC Irving Shipyard di Halifax è l’appaltatore principale mentre Lockheed Martin è il leader del team di progettazione.

Il Governo Canadese prevede di realizzare ben 15 CSC sulle quali avrà largo spazio l’industria canadese e ha stimato un costo variabile da 56 a 60 miliardi di dollari canadesi per la realizzazione del programma.

Le critiche e le alternative proposte dal PBO

Ma il PBO pare non essere dello stesso avviso, indicando che i costi previsti dal Governo sono sottomistati e che, al momento, si aggirano a 77,3 mld di dollari canadesi.

Peraltro, il PBO prevede un probabile peggioramento di questo quadro e si spinge ad indicare un aumento di circa due miliardi di dollari canadesi per ogni anno di ritardo accumulato dal programma.

Per far fronte a questa situazione di costi crescenti e potenzialmente incontrollabili, il PBO ha presentato una serie di soluzioni comparative con FREMM e Type 31 considerate quali alternative alla CSC.

Ebbene partendo dai 77, 3 miliardi di dollari previsti per le 15 CSC, un primo scenario alternativo prevede l’acquisto di 15 FREMM i cui costi sono stimati di 71,1 miliardi di dollari. Una secondo opzione “mista” prevede l’acquisto di 3 CSC e 12 FREMM ed il costo di questa soluzione è indicato in 71,9 miliardi di dollari. Infine, la terza alternativa prende in considerazione l’acquisto di 15 Type 31 che costerebbero 27,5 mld di dollari e la soluzione “mista” con tre CSC e 12 Type 31 con costo stimato a 37,5 mld di dollari.

Il PBO, oltre i costi sottostimati dal Governo, critica i tempi di sviluppo che si sono allungati perché, nel frattempo, la CSC è cresciuta dimensionalmente con ritardi nel programma di costruzione e consegna. Infatti, il PBO indica che dal 2019, anno in cui è stata selezionata la Type 26 britannica, vi è stato un aumento dell’11% rispetto alla stima governativa del 2019 a causa di aggiornamenti nelle specifiche e nelle tempistiche.

Il Governo Canadese si “arrocca” sulla CSC

Ma il Governo Canadese, pur riconoscendo che le sue previsioni di spesa sono “leggermente” sottostimate per la mancata applicazione di alcune imposte (…) e dell’aumento dimensionale della CSC, insiste nel considerare il progetto prescelto come la soluzione migliore per la RCN, indicando le soluzioni alternative prese in considerazione dal PBO come aventi capacità “più limitate” e “modeste” che impedirebbero alla Marina di eseguire i ruoli e le missioni assegnate.

Look at me. I'm the super-frigate now." Royal Canadian Navy released today  the latest specs for the Canadian Surface Combatant - note Tomahawks  expected! [1901x1451] : WarshipPorn

La risposta governativa, pur riconoscendo le differenze nei calcoli, confida nell’attuale stima da 56 miliardi a 60 miliardi di dollari (sempre senza aver calcolato le tasse), riconosce (questo l’aspetto più critico della questione) che i tempi di consegna continuano a essere rivisti e non sono definitivi e conclude con una netta chiusura a qualsiasi ipotesi alternativa al progetto CSC.

Al momento attuale il programma CSC è in forte ritardo sul cronoprogramma originale, con la prima nave che avrebbe dovuta essere consegnata alla RCN nel 2025. Attualmente, la prima unità non è stata impostata, così come non è stato nemmeno eseguito il taglio della prima lamiera. Pertanto, essendo già nel 2021 e con il contratto ancora da sottoscrivere (la previsione meno ottimistica prevede la firma per il 2023!), è prevedibile che la consegna della prima unità slitti al 2030 se non addirittura al 2031 con la RCN che sarà costretta ad operare ancora a lungo con le attuali fregate Halifax che, seppure ammodernate, mostrano i limiti di età e di intenso impiego.

Immagini BAE Systems, Marina Militare, Royal Canadian Navy

Articolo precedente

India, 5 rifornitori turchi da 45.000 tonnellate per 2,3 miliardi di dollari

Prossimo articolo

Due nuovi sottomarini U212 NFS per la Marina Militare

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie