
Prosegue lo sviluppo dell’addestratore supersonico della Turkish Aerospace con la prosecuzione delle prove in galleria del vento e l’installazione del motore entro l’anno.
Il completamento della fase preliminare di progettazione è previsto per il primo quadrimestre di quest’anno.
Il primo prototipo effettuerà, secondo l’attuale cronoprogramma, il primo volo verso dicembre 2022 inizio 2023 seguito da un secondo velivolo poco dopo.
Il nuovo addestratore sostituirà i T-38 dell’Aeronautica turca attualmente in uso a partire dal 2024-2025.
HÜRJET
Ha una apertura alare di 9,8 metri, una lunghezza di 13 metri ed una altezza di 4,2 metri. Può raggiungere una velocità massima di Mach 1,4 con una tangenza massima di 45.000 piedi (13,7 km).
I comandi di volo sono Digital Fly-by-Wire e può sostenere accelerazioni comprese tra +8g e -3g.
E’ motorizzato con un singolo propulsore General Electric F404-GE-102 da 78,7 kN di spinta con postbruciatore che è il medesimo installato sull’addestratore sudcoreano KAI T-50 Golden Eagle.
Originariamente si era pensato di adottare l’Eurojet EJ200 da 89 kN di spinta con postbruciatore ma alla fine i turchi hanno scelto il propulsore statunitense.
Il cockpit è compatibile con l’impiego di visori notturni, è presente un Head-up Display ed è dotato di sonda per il rifornimento in volo.
Come nel caso di prodotti equivalenti ha una capacità di carico bellico di circa 2.700 kg per missili aria-aria e bombe a guida GPS che lo rendono un velivolo d’attacco leggero.