fbpx

Proseguono le prove in volo del radar E-SCAN di Leonardo

Il velivolo Eurofighter sperimentale di Leonardo, l’ISPA 6 (Instrumented Series Production Aircraft), dotato di radar E-SCAN prosegue le prove di volo.

Infatti, l’ISPA 6 dotato di radar E-SCAN , si è recentemente unito agli altri due velivoli Typhoon del cosnsorzio Eurofighter. Il velivolo in questione, in vista di tale traguardo, era stato sottoposto ad importanti lavori di aggiornamento della configurazione eseguiti a novembre 2019.

Pertanto, l’ISPA 6 è uno dei tre Typhoon del consorzio equipaggiati con il radar a scansione elettronica realizzato dal consorzio EuroRadar, guidato da Leonardo UK a Edimburgo. Attualmente è stato assegnato al programma di sviluppo P3Eb (Pacchetto di miglioramenti fase 3 b) di EF/NETMA (Consorzio Eurofighter/NATO Eurofighter e Tornado Management Agency). Nell’ambito del programma di sviluppo P3Eb è impiegato per le prove di volo dedicate alla entrata in servizio (EIS) del nuovo radar E-SCAN, in vista della “clearance” finale al cliente, il Kuwait.

Copyright Eurofighter

Alla fine dello scorso anno il velivolo sperimentale ha eseguito il suo primo volo nell’attuale configurazione. Nel corso del mese di marzo 2020 l’ISPA 6 ha eseguito la prima campagna di prove di prove conclusa con successo il 27 marzo.

Le prime sortite sono state eseguite in collaborazione con il velivolo di prova IPA2 (Instrumented Production Aircraft) di Leonardo mentre le ultime sono state condotte in collaborazione con i cacciabombardieri Typhoon messi a disposizione Aeronautica Militare Italiana. 

Recentemente, l’ISPA 6 ha volato per perfezionare le capacità ECCM (contro-contromisure elettroniche) del radar. Prossimamente, il velivolo eseguirà i voli per la certificazione della release finale del software E-SCAN. Infine,entro la fine dell’anno corrente saranno sottoposte a test le ulteriori capacità del software E-SCAN.

CAPTOR-E

Il radar AESA CAPTOR-E Wide Field of Regard è l’evoluzione del già noto CAPTOR-M. Grazie ad una evoluzione tecnologica costante, il CAPTOR-E effettua funzioni avanzate:

  • Radar Controllo di tiro aria/aria e aria/terra con riposizionatore WFoR
  • Multimode
  • Una capacità di tracciamento dei target aria-aria sempre più veloce
  • Rilevamento più veloce aria/aria e tracciamento dei bersagli
  • Guida missili – migliore affidabilità operativa, costi ridotti di manutenzione e potenziale di crescita.

Il CAPTOR-E è in fase di sviluppo per il consorzio Euroradar.

La Divisione Sistemi Avionici e Spaziali, è lead contractor di tecnologia ER e interfacce per BAE SYSTEMS nel consorzio Eurofighter GmbH.

Per le dichiarazioni di Mario Mutti, Head of Project Test Pilot Fighters and Standardization della Divisione Velivoli di Leonardo si rinvia a https://www.leonardocompany.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/eurofighter-flight-tests-continue-with-the-e-scan-radar

Articolo precedente

Doppio test di successo per il LORA israeliano

Prossimo articolo

Praga vuole acquistare 52 semoventi Caesar

Articolo precedente

Doppio test di successo per il LORA israeliano

Prossimo articolo

Praga vuole acquistare 52 semoventi Caesar

Ultime notizie

The AI Convolution

Patrioque assentior ea vim. Volutpat salutandi ex his, cu sea soluta melius gubergren, has latine reprehendunt ea. Has appetere electram persequeris eu.…

Ultime notizie