Negli Stati Uniti il Marine Corps Systems Command, con sede a Quantico in Virginia, ha aggiudicato alla norvegese Kongsberg Defence & Aerospace un contratto non definito a prezzo fisso e non superiore a 329 milioni di dollari per l’approvvigionamento di 175 Protector Remote Turret 20 di medio calibro, di seguito denominati Torrette, per i veicoli Amphibious Combat Vehicle Medium Caliber Cannon (ACV-30) 8×8 per i lotti di produzione a tariffa piena 5 e 6.
L’approvvigionamento delle Torrette include il supporto alla gestione del programma; sviluppo di utensili; hardware, interfacce e software per torrette associati; sviluppo di dati informativi sulla gestione logistica; sviluppo di materiali di formazione; sviluppo di manuali tecnici; e supporto per rappresentanti del servizio sul campo e formazione per l’integrazione e la messa in campo.
Il finanziamento impegnato al momento dell’assegnazione acquisterà solo materiale e servizi associati. L’azione contrattuale sarà definita il 18 febbraio 2025 o in prossimità di tale data.
Il lavoro sarà eseguito a Johnstown in Pennsylvania (100%), con una data di completamento prevista per il 4 giugno 2028.
I fondi per gli appalti fiscali del 2024 (Corpo dei Marines) per un importo di 51 milioni di dollari sono stati impegnati al momento dell’aggiudicazione e non scadranno alla fine dell’anno fiscale.
Caratteristiche della RT20
La RT20 è un sistema di torretta compatto e leggero che include la più recente tecnologia KONGSBERG in termini di controllo del fuoco, capacità dei sensori e prestazioni di letalità.
La RT20 è stata selezionata come soluzione di letalità da 30 mm per il programma USMC Amphibious Combat Vehicle (ACV) ed è completamente marinizzato per consentire operazioni in ambienti marini.
La torretta remota PROTECTOR fornisce una potenza di fuoco estremamente precisa, è controllata ed azionata a distanza da una posizione protetta all’interno del vano del veicolo, migliorando la sicurezza dell’equipaggio.
La torretta è accessibile e ricaricabile da sotto l’armatura ed il sistema di gestione delle munizioni senza collegamento offre un’affidabilità superiore rispetto ai sistemi alimentati tramite collegamento; infatti, la torretta a controllo remoto elimina la necessità di un cestello che occupa spazio all’interno del veicolo, facilitando più spazio per trasportare truppe od equipaggiamento essenziale per la missione e riducendo il peso per una migliore mobilità complessiva.
La RT20 ha un peso di 1.250 kg ed è armabile con XM813 o con il cannone automatico MK44 Bushmaster II da 30×173 o 40×180 mm con 150 colpi pronti al tiro; la Bushmaster a doppia alimentazione è dotata di selettore di munizionamento API (Armor-Piercing Incendiary), HEI (High-Explosive Incendiary) ed APFSDS-T (Armor-Piercing Fin-Stabilized Discarding Sabot-Tracer) ed è in grado di sparare munizioni ad esplosione programmata air burst (ABM) nella versione XM813.
Coassialmente all’arma principale vi è una mitragliatrice di impiego generale calibro 7,62×51 mm con 200 proiettili di immediata dotazione.
L’armamento della RT20 può essere completato esternamente con una mitragliatrice pesante da 12,7×99 o con un lanciagranate automatico Mk 19 da 40 mm e con lanciatore per missili anticarro (il Javelin per l’USMC).
La suite elettro-ottica (EO/IR) comprende una camera diurna, una termo camera ed un telemetro laser che consente di calcolare con precisione la distanza dal bersaglio ottimizzando il tiro.
Fonte US Department of Defense (US DoD)
Foto credit @BAE Systems-Kongsberg