Negli Stati Uniti presso il poligono White Sands Missile Range lo scorso 7 febbraio 2025 si è svolto con successo un test di volo di un missile Patriot PAC-2 GEM-T lanciato contro un bersaglio simulante un missile da crociera.

Il sistema missilistico Patriot ha operato in combinazione con un radar Lower Tier Air and Missile Defense Sensor (LTAMDS) sviluppato da Raytheon (RTX) che ha rilevato, tracciato e classificato con successo il bersaglio, ed integrato con lo IBCS che ha determinato la migliore soluzione di ingaggio.
Un intercettore Patriot Advanced Capability-2 Guidance Enhanced Missile – TBM (PAC-2 GEM-T) ha ingaggiato con successo e distrutto il bersaglio rappresentativo della minaccia di un missile da crociera utilizzando i dati della matrice primaria del sensore mentre questo operava in una modalità di sorveglianza a 360°.
Questa prova è stata fondamentale nello sviluppo del sistema ed un’ulteriore dimostrazione chiave della sua capacità di ingaggio.
Nello scorso agosto Raytheon ha ottenuto un contratto dal US Army del valore di oltre 2 miliardi di dollari per la fornitura di radar LTAMDS agli Stati Uniti ed alla Polonia che è la prima cliente internazionale ad aver acquistato questo sistema.
Il LTAMDS è il radar di difesa aerea e missilistica di nuova generazione per l’US Army, un sistema ad array attivo a scansione elettronica a 360° alimentato dal nitruro di gallio prodotto da Raytheon, in grado di offrire prestazioni notevolmente superiori contro una vasta gamma di minacce, dai velivoli con e senza pilota ai missili da crociera, missili balistici ed ipersonici.
I piani del US Army, se non ci saranno stravolgimenti al Congresso, prevedono l’acquisto dei primi quattro esemplari di serie l’anno prossimo, altri cinque LTAMDS nel 2026, sei nel 2027 fino a raggiungere la produzione annua di otto esemplari nel 2028 e 2029.
Fonte e foto credit@Raytehon (RTX)