fbpx

Prove del missile ipersonico giapponese

Il Ministero della Difesa del Giappone ha comunicato di aver condotto lo scorso 25 gennaio negli Stati Uniti un lancio di prova del nuovo missile ipersonico con il quale le Forze di autodifesa rafforzeranno le loro capacità di difesa a distanza per intercettare ed eliminare a distanza ed in una fase iniziale le forze d’invasione contro il Giappone.

Per sviluppare questa capacità il prima possibile, la Difesa giapponese sta lavorando per acquisire quanto prima Hyper-Velocity Gliding Projectile di produzione nazionale che dovrebbero appartenere ad una sorta di Block 1.

A questi dovrebbero aggiungersi missili di un “Block 2” con prestazioni migliorate che sarebbero schierati nel corso del prossimo decennio.

Come anticipato è stato recentemente condotto un lancio di prova di un missile stand-off di produzione nazionale, un missile planante ad alta velocità per la difesa delle isole, in particolare le Isole Senkaku, le più lontane del arcipelago giapponese.

Il test di volo ha confermato le caratteristiche previste del missile come da programma.

Si prevede che la ricerca sul missile planante ad alta velocità per la difesa delle isole sarà completata entro l’anno fiscale 2025 e, terminata la fase di ricerca e sviluppo (R&S), la Difesa Giapponese procederà per la rapida realizzazione di capacità di difesa stand-off.

Per l’impiego di queste armi ipersoniche è prevista la costituzione di due unità specialistiche che dovrebbero essere stanziate nelle isole di Kyushu e Hokkaido secondo le prime informazioni rilasciate.

Fonte e foto credit @Ministero della Difesa Giapponese

Articolo precedente

Contratto per ulteriore sviluppo del THAAD

Prossimo articolo

Munizionamento aereo per Israele

Articolo precedente

Contratto per ulteriore sviluppo del THAAD

Prossimo articolo

Munizionamento aereo per Israele

Ultime notizie

Ultime notizie