fbpx

Recentemente, l’US Army ha completato con successo una valutazione di una nuova capacità di energia diretta, avvicinando l’entrata in servizio di un plotone di quattro prototipi di veicoli da combattimento Stryker equipaggiati con laser il prossimo anno fiscale 2022.

Il sistema in questione, il Directed Energy Maneuver-Short Range Air Defense o DE M-SHORAD, è un laser di classe 50kW progettato per proteggere le divisioni ed i raggruppamenti di combattimento delle brigate (BCT) contro velivoli senza pilota, minacce ad ala rotante e fissa, razzi, proiettili di artiglieria e di mortaio in arrivo.

Questo importante risultato è stato reso possibile grazie la forte partnership tra l’Army Rapid Capabilities and Critical Technologies Office e l’industria che ha portato allo sviluppo e all’implementazione del primo prototipo in soli ventiquattro mesi.

L’aggiunta del DE M-SHORAD e di altre capacità a energia diretta, come il laser ad alta energia IFPC-HEL ed il sistema a micro onde IFPC-High Power Microwave, sono tutte progettate per completare le capacità di difesa aerea cinetica del US Army.

Il design unico del DE M-SHORAD sfrutta il motore del veicolo Stryker 8×8 su cui telaio è installato per alimentare le batterie, il sistema di raffreddamento ed il laser. Il sistema autonomo ha abbastanza elettricità per affrontare più minacce contemporaneamente prima di aver bisogno di un necessario periodo per ricaricarsi.

Durante lo scorso mese di luglio, il prototipo ha eseguito un esercitazione a fuoco a Fort Sill, in Oklahoma. Durante l’evento, gli operatori del sistema hanno affrontato diversi scenari realistici destinati a perfezionare le future caratteristiche del DE M-SHORAD. Tale esercitazione ha reso possibile ai responsabili del programma di raccogliere numerosi dati e feedback dagli utenti per perfezionare ulteriormente il sistema.

L’US Army prevede di dimostrare le capacità del DE M-SHORAD nel ambito del Project Convergence 21; si prevede che il prototipo parteciperà a un’esercitazione congiunta e di coalizione entro la fine dell’anno. Inoltre, il team di sviluppo del DE M-SHORAD apporterà le opportune migliorie per affinare le prestazioni del dispositivo nei prossimi mesi, seguite da diverse verifiche interne del sistema.

Fonte e foto US Army

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *