Secondo le immagini pubblicate dal settimo canale della China Central Television, l’Esercito cinese sta sperimentando l’installazione di un radar ad onde millimetriche posizionato sopra il rotore di un elicottero Z-9.
Il sensore dovrebbe essere una versione del radar YH sviluppato dalla China Northern Electronic e presentato sull’elicottero d’attacco Z-19 nel 2017.
Il radar cinese ha un funzionamento simile all’AN/APG-78 Longbow installato sugli AH-64D/E con il compito di acquisizione di bersagli e FCR (Fire Control Radar).
Similarmente al radar statunitense infatti anche l’YH è composto da una sola antenna (rispetto alle due del’Arbalet).

A differenza del russo Arbalet i cinesi rivendicano un netto miglioramento del peso che scende a 69,6 chilogrammi rispetto ai 150 chilogrammi del radar russo.
Il Z-9 è prodotto su licenza dalla cinese Harbin su base Eurocopter AS365 e può essere armato con missili anti-carro HJ-8, siluri e missili aria-aria.
Dallo Z-9 è stato derivato lo Z-19 o WZ-19 per rispondere ai requisiti di un elicottero d’attacco e ricognizione leggero per l’Aeronautica e l’Esercito cinese.
Alcune recenti evoluzioni permettono anche l’indifenticazione di linee dell’alta tensione permettendo la navigazione a bassa quota anche in condizioni notturne o di bassa visibilità con maggiori margini di sicurezza.
La Turchia sta sviluppando il radar millimetrico “MİLDAR” per l’installazione su velivoli senza pilota e T-129 Atak.