La Cina ha recentemente reso noto che una nuova variante del caccia J-11B riceverà un radar in grado di consentirgli il lancio di missili a lungo raggio.
Il prototipo, con il nuovo radar, è stato trasmesso lunedì dall’emittente China Central Television (CCTV) durante le celebrazioni per i 70 anni dell’Aeronautica cinese.
Il velivolo, secondo quanto trasmesso, ha partecipato ad un’esercitazione nel deserto.
Diversamente dagli altri J-11 che hanno il radome nero quello equipaggiato con il nuovo radar è bianco. Con il nuovo radar il caccia potrà svolgere anche missioni di ricognizione e sorveglianza.
All’inizio dell’anno un J-11B è stato visto trasportare un missile a lungo raggio PL-15. Il missile ha una gittata maggiore rispetto al radar “tradizionale” che equipaggia il caccia cinese richiedendo quindi che un altro sistema, un AWACS ad esempio, indichi al caccia il bersaglio. Con il radar AESA il caccia cinese potrà impiegare il missile in modo “autonomo”.
Negli anni passati sono stati identificati in diverse occasioni J-11 testare nuovi radar ma mai, prima d’ora, aveva trasportato armi a lungo raggio come il PL-15. Segno che è iniziata l’integrazione dei nuovi sistemi e armi.
PL-15
Il PL-15 è un missile a lungo raggio accreditato di avere una gittata tra i 150 km (media cinesi) e più di 300 km (secondo l’occidente). E’ in grado di raggiungere Mach 4 ed è dotato di un radar a scansione elettronica. Oltre alla Cina il missile è in uso anche al Pakistan.