fbpx

Radar AESA per i Typhoon della RAF

Nei primi giorni di settembre il Ministero della Difesa di Londra ha assegnato un contratto del valore di 317 milioni di sterline per lo sviluppo del European Common Radar System (ECRS) Mk2.

Infographic showing a fighter jet in flight, with a cut away showing how its radar system works

Tale radar Active Electronically Scanned Array (AESA), sviluppato principalmente da BAE Systems e Leonardo, è destinato alla modernizzazione della linea Eurofighter Typhoon in servizio con la Royal Air Force.

L’European Common Radar System (ECRS) Mk2 avrà capacità di guerra elettronica e di attacco elettronico, oltre alle capacità radar “tradizionali”, per localizzare, identificare e sopprimere le difese aeree nemiche utilizzando jamming ad alta potenza ed a banda larga.

Le avanzate tecnologie dei sensori dell’ECRS Mk2 non solo garantiranno che i Typhoon della RAF mantengano un vantaggio di capacità nel breve e medio periodo ma, nel lungo periodo, saranno poste alla base del nuovo FCAS o Tempest.

Infatti, il progetto ha forti legami con la Strategia Aerea di Combattimento e promette di fornire una formidabile capacità all’avanguardia, per la continua evoluzione di Typhoon come piattaforma aerea da combattimento di livello mondiale e negli anni a venire come parte del Future Combat Aircraft System.

Sostegno alle imprese con centinaia di posti di lavoro

Il programma di sviluppo radar, negoziato dal team di consegna di DE&S Typhoon, permetterà di sostenere centinaia di posti di lavoro altamente qualificati in tutto il Regno Unito.

Infographic showing a fighter jet parked on a runway, with data around it

Oltre i posti di lavoro presso il sito di Leonardo a Edimburgo, sono previsti altri 100 presso il sito di Leonardo a Luton, 120 presso la sede di BAE Systems nel Lancashire, 100 presso la sede di BAE a Dunfermline, Fife e 50 presso il subappaltatore Meggitt a Stevenage.

Leonardo sta guidando lo sviluppo del nuovo radar, progettato per soddisfare le esigenze specifiche della RAF, e BAE Systems fornirà la sua integrazione sugli aerei Typhoon.

I vantaggi del ECRS Mk2

Attualmente, il Typhoon è dotato di un radar a scansione meccanica, ma in futuro è previsto di aggiornare i caccia con il nuovo hardware ECRS Mk2.

La tecnologia fornisce l’accesso a modalità avanzate, inclusa la possibilità di rilevare, identificare e tracciare simultaneamente più bersagli nell’aria ed a terra negli ambienti più difficili.

Questo, insieme alla capacità di guerra elettronica di ECRS Mk2, garantirebbe alla RAF di proteggere le forze terrestri e marittime del Regno Unito e supremazia aerea ovunque sia necessario nel mondo.

Inoltre, l’introduzione di un innovativo Multi-Function Array garantirà la continua redditività e competitività di Typhoon nel mercato delle esportazioni.

Il programma del Regno Unito è in fase di sviluppo parallelamente ad impegno analogo da parte di Germania e Spagna di fornire i propri Eurofighter Typhoon di un radar E-Scan.

Si prevede che la linea Typhoon della RAF sarà equipaggiata con il nuovo radar a partire dalla metà del corrente decennio.

Foto ed immagini Ministero della Difesa UK

Articolo precedente

In Svizzera passa per un soffio il referendum sul nuovo caccia

Prossimo articolo

Nono Airbus A330 MRTT ordinato dalla NATO

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie