Lo scorso venerdì 11 dicembre, il Ministero della Difesa dell’Ungheria ha sottoscritto con Rheinmetall Canada il contratto di acquista di un sistema di difesa aerea basato sul radar 3D E/LM-2084 MMR (Multi-Mission Radar) prodotto in collaborazione con l’israeliana IAI Elta.

Capacità multi modali
Trattasi di un sistema multi modale, un moltiplicatore di forza che presenta e combina le capacità tecniche più avanzate per fornire un sistema ad alte prestazioni con eccellente affidabilità e disponibilità.
L’ELM-2084 di ELTA è una famiglia di radar multimissione (MMR) in banda S mobile con un avanzato sistema 3D Active Electronically Steered Array (AESA) per missioni di difesa aerea (AD) e di localizzazione delle armi di artiglieria (WLR).
Nella modalità AD, il radar rileva e classifica tutti i tipi di bersagli aerei e genera un’immagine della situazione dell’aria (ASP) in tempo reale. La modalità WLR rileva mortai, proiettili di artiglieria e missili in arrivo e informa la posizione di fuoco dell’arma ostile, nonché il calcolo in tempo reale del punto di impatto e della distanza di fuoco amico. Inoltre, la funzionalità Fire Control Radar (FCR) consente il controllo tramite uplink ai sistemi di intercettazione antimissile e ai sistemi missilistici Surface-to-Air (SAM).

Caratteristiche del ELM-2084 MMR
Il radar ELM-2084 MMR ha le seguenti caratteristiche:
- Elevata mobilità e tempi rapidi di attivazione;
- Trasportabilità in aereo (classe C-130);
- Capacità di operare in modalità remota;
- Operazioni di rete integrate;
- Funzionalità ECCM avanzate;
- Emettitori avanzati di elaborazione del segnale;
- Capacità di operare in ambienti elettronicamente degradati;
- Altissimo tasso di disponibilità.

Tale radar ha una portata di rilevamento fino a 256 NM per scopi di sorveglianza aerea o fino a 100 km per localizzazione delle armi terrestri.
Possiede una copertura azimutale di 120 ° o rotazione di 360 ° per funzione di sorveglianza aerea o 120 ° per scopi di localizzazione delle armi.
Ha una copertura in elevazione fino a 50 ° e 100 kft per scopi di sorveglianza aerea o fino a 50 ° per scopi di localizzazione delle armi.
Dispone di una misurazione 3D ad alta precisione per scopi di sorveglianza aerea o 0,3% CEP per scopi di localizzazione delle armi.
Può tracciare fino a 1100 bersagli per scopi di sorveglianza aerea o 200 bersagli/min per scopi di localizzazione delle armi.
In funzione C-RAM è in grado di rilevare proiettili di mortai, cannoni, razzi e missili in arrivo, la postazione di fuoco ostile, eseguire il calcolo dei punti di impatto.
In funzione di difesa aerea è in grado di rilevare e classificare tutti i tipi di bersagli aerei, aggiornare velocemente i dati per il monitoraggio dei bersagli in manovra.
Il radar è in grado di generare l’immagine in tempo reale della situazione aerea, può interconnettersi via uplink con i sistemi di difesa antiaerei ed antimissile assumendone il controllo.
Utenti del radar
I sistemi radar ELM-2084 MMR sono in servizio in diverse configurazioni in Canada, Finlandia, Repubblica Ceca, Israele, India e Singapore.
In Ungheria questi nuovi sistemi prenderanno il posto dei vetusti impianti radar P-37, PRV-17 e SZT-68U di epoca sovietica, consentendo alle Forze Armate di Budapest di potenziare la difesa aerea con sistemi di tecnologia allo stato dell’arte. Le consegne dei sistemi destinati all’Ungheria da parte di Rheinmetall Canada inizieranno nel 2022 ed è prevista la cooperazione industriale tra la filiale canadese di Rheinmetall ed il comparto industriale militare ungherese.
Foto IAI Elta