fbpx

Radar Seaspray di Leonardo per il drone MQ-9B SeaGuardian

Leonardo e la General Atomics Aeronautical System (GA-ASI) stanno lavorando per integrare il radar Seaspray 7500E di Leonardo nel pod centrale del velivolo a pilotaggio remoto di nuova generazione MQ-9B SeaGuardian.

Il radar consentirà al drone una persistente capacità di intelligence e sorveglianza marittima dopo che ad inizio anno si è conclusa l’integrazione dell’ESM (Electronic Support Measure) SAGE 750 di Leonardo.

Il radar Seaspray 7500E V2 è un radar AESA (Active Electronically Scanned Array) in grado di rilevare, tracciare e classificare centinaia di contatti marittimi.

L’integrazione con il drone americano prevede inoltre un Open Mission System (OMS) che permette al SeaGuardian e alla sua suite di sensori di offrire grande flessibilità sia nelle operazioni che nel supporto al sistema.

Molti paesi operano già il Seaspray avendone apprezzato le capacità di rilevamento anche di bersagli di piccole dimensioni come i periscopi dei sottomarini oppure naufraghi a lunga distanza anche in condizioni di mare in tempesta.

MQ-9B SeaGuardian

L’MQ-9B SeaGuardian è dotato di un radar di pattugliamento marittimo di superficie multi-funzione con funzione ISAR,del sistema di raccolta informazioni intelligence (ESM/ELINT) di Leonardo SAGE750, AIS (Automatic Identification System), dal ricevitore per sonoboe nonché di una torretta ad alta definizione.

E’ anche il primo velivolo della sua categoria a ricevere la certificazione NATO per sistemi senza pilota “STANAG 4671”. Grazie a questa certificazione ed al radar anti collisione il drone può volare all’interno dello spazio aereo civile (incluso ICAO).

Il SeaGuardian è la versione “marittima” dello SkyGuardian che, partendo dal comprovato MQ-9 Repaer, introduce diverse migliorie per aumentarne la persistenza e le capacità operative. Le ali sono state allungate, dotate di winglets ed il quantitativo di carburante imbarcatile consente di volare fino a 40 ore a 50.000 piedi.

Il Belgio ha acquistato quattro MQ-9B SkyGuardian per 188 milioni di dollari ad agosto 2020.

GA-ASI

L’MQ-9B SeaGuardian è prodotto e sviluppato dalla General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI), una consociata di General Atomics. GA-ASI è leader nella progettazione e produzione di sistemi, radar e sistemi di missione elettro-ottici per aerei a pilotaggio remoto (RPA), inclusa la Serie Predator e radar multimodale Lynx.

Comunicato stampa di Leonardo: qui

Immagine di copertina: Leonardo

Previous Story

Diventa operativo il primo satellite COSMO-SkyMed di seconda generazione

Next Story

Successo di esportazione per l’USV Seagull di Elbit Systems

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie