Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha assegnato a Raytheon un contratto a prezzo fisso del valore di circa 1,2 miliardi di dollari per l’approvvigionamento di sistemi missilistici superficie-aria avanzati NASAMS, attrezzature associate, servizi e ricambi a sostegno degli sforzi in Ucraina.

I lavori relativi questa commessa saranno eseguiti a Tewksbury nel Massachusetts, con una data di completamento stimata per il 28 novembre 2025.
I fondi dell’Iniziativa di assistenza alla sicurezza dell’Ucraina per l’anno fiscale 2023 per un importo di $ 1.216.207.829 sono obbligatori al momento dell’avvenuta aggiudicazione.
L’US Army Contracting Command presso Redstone Arsenal in Alabama è la stazione appaltante di riferimento di questo contratto.
La versione più recente del NASAMS, il NASAMS 3 attualmente in produzione per gli Stati Uniti e per alcuni Paesi Alleati e partner, è in grado di impiegare di impiegare missili a corto AIM-9X Block II/+ Sidewinder a ricerca di calore ed a medio raggio AIM-120C7/8 AMRAAM a guida radar attiva, nonché la versione a lungo raggio AMRAAM-ER, dando vita ad un vero sistema di difesa antiaerea ed antimissile (missili da crociera) multistrato che può integrarsi a livello superiore con sistemi tipo Patriot e THAAD (nell’ambito delle Forze Armate Statunitensi) ed a livello inferiore con MANPADS e sistemi contraerei ed anti drone VSHORAD.
L’AMRAAM-ER impiega la testata ed il sistema di guida dell’AIM-120C-7 AMRAAM integrati con la sezione posteriore ed il motore del RIM-162 (ESSM) ed è in grado di intercettare bersagli a distanze maggiori e ad altitudini più elevate rispetto l’AIM-120C-7/C-8.
Foto Raytheon Missiles & Defense/Kongsberg Defence & Aerospace