fbpx

Record di 908 giorni consecutivi in orbita per il Boeing X-37B

Il Boeing X-37B Orbital Test Vehicle (OTV) ha stabilito un nuovo record dopo aver trascorso 908 giorni in orbita prima di atterrare al Kennedy Space Center della NASA in Florida alle 5:22 ET superando ampiamente il record precedente di 780 giorni in orbita.

Con il completamento della sua sesta missione, l’aereo spaziale riutilizzabile ha ora volato per oltre 1,3 miliardi di miglia e ha trascorso un totale di 3.774 giorni nello spazio dove conduce esperimenti per il governo e i partner industriali con la possibilità di riportarli sulla Terra per la valutazione.

Per la prima volta, il veicolo trasportava un modulo di servizio per aumentare il numero di carichi utili che può trasportare. Il modulo si è separato dall’OTV prima di deorbitare garantendo un atterraggio sicuro e di successo. 

“Questa missione evidenzia l’attenzione della Space Force sulla collaborazione nell’esplorazione spaziale e sull’espansione dell’accesso allo spazio a basso costo per i nostri partner, all’interno e all’esterno del Dipartimento dell’Aeronautica Militare (DAF)”, ha affermato il generale Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali .

La sesta missione è stata lanciata su un razzo Atlas V della United Launch Alliance dalla Cape Canaveral Space Force Station nel maggio 2020. Gli esperimenti ospitati includevano un esperimento sull’energia solare progettato dal Naval Research Lab, nonché un satellite progettato e costruito dai cadetti della Air Force Academy in collaborazione con l’Air Force Research Laboratory. Il satellite, soprannominato FalconSat-8, è stato rilasciato con successo nell’ottobre 2021 ed è ancora in orbita.

Questa missione ha anche ospitato numerosi esperimenti della NASA, tra cui il Materials Exposure and Technology Innovation in Space (METIS-2), che ha valutato gli effetti dell’esposizione allo spazio su vari materiali per convalidare e migliorare la precisione dei modelli dell’ambiente spaziale. Questo è stato il secondo volo per questo tipo di esperimento. La missione 6 ha anche ospitato un esperimento della NASA per valutare gli effetti dell’esposizione spaziale di lunga durata sui semi. Questo esperimento informa la ricerca volta a future missioni interplanetarie e alla creazione di basi permanenti nello spazio.

“Dal primo lancio dell’X-37B nel 2010, ha infranto i record e ha fornito alla nostra nazione una capacità senza rivali di testare e integrare rapidamente nuove tecnologie spaziali”, ha affermato Jim Chilton, vicepresidente senior, Boeing Space and Launch. “Con l’aggiunta del modulo di servizio, questo è stato il massimo che abbiamo mai portato in orbita sull’X-37B e siamo orgogliosi di essere stati in grado di provare questa nuova e flessibile capacità per il governo e i suoi partner industriali”.

Il programma X-37B è una partnership tra il Dipartimento dell’Air Force Rapid Capabilities Office e la US Space Force. Boeing ha progettato e prodotto lo spazioplano e continua a fornire supporto per la gestione del programma, l’ingegneria, i test e la missione da siti nel sud della California, in Florida e in Virginia. 

Nel 2020, l’X-37B ha ricevuto il Robert J. Collier Trophy per aver migliorato le prestazioni, l’efficienza e la sicurezza dei veicoli aerei e spaziali.

Articolo precedente

Un Soyouz-2.1b con un satellite militare russo lanciato dallo spazioporto di Plesetsk

Prossimo articolo

Boeing consegna il 20° CH-47F Chinook alla Royal Netherlands Air Force

Articolo precedente

Un Soyouz-2.1b con un satellite militare russo lanciato dallo spazioporto di Plesetsk

Prossimo articolo

Boeing consegna il 20° CH-47F Chinook alla Royal Netherlands Air Force

Ultime notizie

Ultime notizie