
La pubblicazione del documento “Defence in a competitive age” da parte del Ministero della Difesa di Sua Maestà colmando diversi dubbi ma lasciando alcune ombre su alcuni aspetti.
Non più di qualche settimana fa era iniziata a circolare la notizia che il Regno Unito avrebbe limitato l’acquisto degli F-35 a quelli già ordinati cioè a 48 F-35B per dirottare risorse sul caccia di Sesta Generazione “Tempest”.
“La Royal Air Force continuerà invece – si legge nel documento – ad accrescere le proprie capacità negli anni a venire aumentando il numero di Lightning II oltre la soglia delle 48 unità“.
Il Regno Unito, unico partner di 1° livello del programma JSF, aveva un requisito iniziale di 138 F-35 da dividere tra le due portaerei classe Queen Elizabeth e la sostituzione dei Panavia Tornado.
Il numero ha subito, nel corso degli anni, diversi aggiustamenti e non è ancora chiara quale sia la posizione definitiva di Londra.
Inizia invece una fase di riduzione ed aggiornamento per quanto concerne la linea Eurofighter Typhoon con il ritiro dei 24 Typhoon della “Tranche 1” a causa della loro obsolescenza e l’integrazione del nuovo radar AESA nonché del missile aria-terra SPEAR Cap 3 per il resto dei velivoli.

Grandi e storiche rivoluzioni per la componente trasporto della Royal Air Force che dal 2023 non potrà più contare sui 14 C-130J Hercules che saranno sostituiti completamente dalla “coppia” A400M Atlas e C-17 Globemaster III.
Si conclude quindi l’era degli Hercules in terra inglese iniziata nel lontano 1966 che hanno servito l’Inghilterra in diversi conflitti risultando fondamentali durante la Guerra delle Falkland.
Pensionamento nel 2022 anche per i quattro BAe-146 (CCMk2/CCMk3) attualmente impiegati per trasporto VIP e tattico.
Nel corso di quest’anno i rimanenti cinque E-3D saranno ritirati in favore dell’arrivo di tre E-7A Wedgetail il cui numero iniziale di cinque velivoli programmati è stato decurtato per motivi di bilancio.
Da sottolineare anche l’uscita dal servizio per il 2025 di 76 Bae Hawk T1 e, dunque, la RAF farà affidamento solamente su 28 Hawk T2 per l’addestramento dei propri piloti, aumentando gli investimenti in simulatori e sistemi integrati di addestramento.
Anche gli RPAS Reaper lasceranno il servizio non appena sarà sufficiente un buon numero dei nuovi Protector, la versione britannica del RPAS Sky Guardian.
Immagine di copertina: Pictured are F-35B Lightning Jets embarked on HMS Queen Elizabeth for the first Carrier Sea Training. Pilots, engineers, cyberspace and mission support staff from 617 Squadron, the UKs operational strike squadron, embarked the carrier during a quick stop in Portsmouth for supplies before the aircraft themselves landed on board. The event marked the first time 617 Squadron famously known as the Dambusters fully joined HMS Queen Elizabeth as the UK prepared to deploy the next generation squadron of fighter aircraft to operate from the sea. The F-35 jets that landed on board will be the same aircraft that will sail in 2021 with the ship for her maiden Global Carrier Strike Group 21 deployment. (MOD UK)