fbpx

Riparte lo sviluppo del drone ispirato al Valor, il V-247 Vigilant

Bell ha annunciato a The Drive che intende riesumare lo sviluppo del convertiplano senza equipaggio V-247 Vigilant che si ispira all’esperienza maturata dall’azienda nel V-22 Osprey e nel V-280 Valor.

Il progetto era stato per rispondere al requisito del Corpo dei Marines per il programma Marine Air-Ground Task Force (MAGFT) ma ora Bell vuole ridurre le dimensioni del Vigilant per renderle compatibili con quelle dell’MH-60R SeaHawk.

La speranza infatti è quella di poter inserirsi nel nuovo programma Future Vertical Lift Maritime Strike (FVL-MS) dell’US Navy ma sono prima necessarie alcune modifiche.

V-247 Vigilant per il programma MAGFT (Foto: Bell)

Il programma FVL-MS prevede un MTOW (Maximum Take-Off Weight – Peso Massimo al Decollo) di 28.000 libbre che è inferiore alle 30.000 libbre del programma MAGFT per il quale il V-247 era stato progettato.

V-247 Vigilant per il programma FVL-MS (Foto: Bell)

La Bell intende rispondere ai nuovi requisiti riducendo la dimensione dei serbatoi di carburante, delle pale e di altri elementi affinché il convertiplano potrà essere imbarcato non solo sulle unità della classe Arleight Burke ma anche sulle nuove fregate classe Constellaion.

Per l’imbarco è chiaramente previsto il sistema di ripiegamento delle pale.

Oltre ai canonici ruoli di sorveglianza e ricognizione il V-247 dovrà dimostrare di essere in grado di svolgere missioni di lotta contro unità di superficie (SUW), sottomarini (ASW) e mine (MCM) ma anche aerei nemici e guerra elettronica.

Immagine di copertina: Bell

Articolo precedente

L’esercito brasiliano approva i requisiti per il futuro semovente d’artiglieria

Prossimo articolo

40 anni di impegno della Marina Militare per la missione di pace nel Sinai

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie