
Dopo un periodo di pausa causato dal Covid-19 la fase di sperimentazione del Boxer RCH 155, sviluppato da KMW, ha ripreso i tiri con l’ultima versione del sistema d’arma.
Il prossimo passo sarà quello di dimostrare la mobilità della piattaforma.

Il sistema è composto dallo chassis del Boxer 8×8 accoppiato ad un cannone da 155 mm/L52 con componenti derivate dal PzH 2000.
E’ progettato in modo da essere impiegato da remoto e l’equipaggio è composto solamente da due uomini. Il sistema di puntamento è infatti controllato da remoto e può sparare entro 30 secondi. In condizioni di emergenza è possibile sparare manualmente.

Il caricamento automatico è in grado di sostenere un rateo di fuoco di 6-8 colpi al minuto.
I colpi da 155 mm, 30 presenti a bordo, hanno una gittata massima di 30 km con il colpo standard che può arrivare fino a 56 km con il VLAP sudafricano. Il produttore cita la possibilità di impiegare anche colpi Vulcano o Excalibur.
Il peso è di circa 39 tonnellate ed il motore MTU 199TE20 passa dai 711 hp originali a 804 hp.
Immagini: KMW