Alla fine del mese di maggio, due missili R-360 Neptune sono stati sottoposti a test con un intervallo di lancio di solo due secondi. Il primo missile ha colpito il bersaglio posto ad una distanza di circa 85 km dalla zona di lancio. Invece, il secondo missile ha colpito il suo bersaglio posto ad una distanza di 110 km. I test sono stati eseguiti nella regione di Odessa.

Il missile da crociera antinave R-360 Neptune è stato sviluppato dallo State Kyiv Design Bureau Luch, che fa parte del gruppo Ukroboronprom, sulla base del missile russo Kh-25. Peraltro, gli Ucraini hanno migliorato il missile russo dal punto di vista dell’elettronica, rendendolo maggiormente immune dallo jamming e del raggio d’azione.

Secondo fonti di stampa ucraine, Kiev intende acquistare sei batteria di artiglieria costiera equipaggiate con il sistema di difesa costiera Neptune RK-360.

Ogni batteria è composta da un centro di comando, controllo e comunicazione RCP-360, da sei lanciatori quadrupli USP-360 con un totale di 24 missili pronti al lancio e dai veicoli di rifornimento TZM-360 con 48 missili di riserva.

Il missile R-360 è in grado di ingaggiare bersagli di 5.000 tonnellate di dislocamento a distanze fino 280 chilometri e ha una testata di 150 chilogrammi. E’ dotato di un turbogetto MS-400 che lo spinge ad una velocità massima di 900 km/h.

La batteria di difesa costiera R-350MS può schierarsi entro 25 km dal mare e, a seconda delle esigenze, lanciare un missile alla volta o tutti e 24 i missili insieme (con unica salva).

Terminata l’azione di fuoco, la batteria si ritira in una nuova posizione dove i lanciatori sono riforniti in un tempo di circa 15 minuti. L’autonomia dei veicoli è considerevole, considerato che è pari a circa 1.000 chilometri.

Le forze armate ucraine prevedono di impiegare tre versioni dei missili da crociera R-360. La prima è costituita dal complesso costiero mobile, attualmente in fase di sperimentazione, la seconda è la versione imbarcata ed, infine, la terza è quella avio lanciabile dai cacciabombardieri dell’aeronautica ucraina.
Immagini provenienti dai social network