fbpx
Suffren SNA

Seul vuole acquistare sottomarini nucleari

La Corea del Sud sta stendendo i piani per la costruzione di un sottomarino a propulsione nucleare da 5.000 tonnellate basato sul sottomarino della classe Barracuda francese.

Come è noto dal progetto Barracuda è stato derivato il battello convenzionale che entrerà in servizio in dodici esemplari con la Marina Australiana. Il relativo programma costerà ai contribuenti australiani circa 50 miliardi di dollari statunitensi.

Le ambizioni cinesi e giapponesi e le modifiche alla LHD Dokdo

Mentre la Cina e il Giappone procedono spedite nel dotarsi di unità portaerei, la Corea del Sud ha annunciato piani per costruire una portaerei modificata, basata sulle navi da guerra anfibia della classe Dokdo. Tali navi LHD sono già in dotazione alla Marina della Repubblica della Corea (ROKN) con la capoclasse già in servizio dal 2007 e la Marado attualmente alle prove in mare.

ROKS Dokdo (LPH 6111)

Pertanto, allo stato attuale, solo l’Australia è l’unica potenza indo-pacifica a non avere piani per dotarsi di portaerei e di aviazione imbarcata. Negli anni ottanta del passato secolo, infatti, fu radiata la vecchia portaerei Melbourne, con gli A-4 Skyhawk rivenduti alla Nuova Zelanda.

Lo studio del Korea Defense Network

Peraltro, il crescente potere aeronavale cinese, la capacità missilistica nordcoreana, le aspirazioni giapponesi alimentate da un budget della difesa sempre più consistente, hanno spinto Seul a valutare la possibilità di dotarsi di SSN.

Così il Korea Defense Network (KDN) ha commissionato uno studio sulla fattibilità dello sviluppo locale di un sottomarino di attacco a propulsione nucleare.

Da questo studio è emerso che la Corea del Sud sta considerando la costruzione di un sottomarino di attacco a propulsione nucleare analogo al sottomarino francese classe Barracuda da 5.300 tonnellate.

Immagine
SNA Suffren

Lo SNA Suffren, costruito Cherbourg, è un battello dotato di un reattore nucleare K15 da 150 mW, di due turbo alternatori da 10 mw, 1 elica pump-jet. Ha un equipaggio di 60 uomini e può trasportare 10 incursori, L’autonomia di missione è pari a settanta giorni in termini di dotazione di viveri. L’armamento è costituito da 4 lanciasiluri da 533mm per 20 siluri F21, missili antinave SM-39 Exocet e missili cruise Scalp Navale.

La minaccia sottomarina missilistica nordcoreana

La situazione sta diventando grave per Seul perché Pyongyang ha sviluppato lo SLBM, chiamato Pukguksong-1 che, è stato lanciato con successo a metà 2016 e ha volato per circa 500 chilometri. Nei primissimi giorni di ottobre Pyongyang ha effettuato con successo il lancio del Pukguksong-3, uno SLBM lanciato da sottomarino https://aresdifesa.it/2019/10/06/tokyo-sarebbe-pronta-a-condividere-con-seoul-le-informazioni-sul-lancio-missilistico-nordcoreano-la-decisione-si-basa-su-un-patto-di-condivisione-di-info/

Pukguksong-3

Infatti, la Marina Norcoreana si è dedicata alla trasformazione di un battello convenzionale per impiegarlo come lanciamissili. Il Pukguksong-3 ha volato per circa 450 km (280 miglia) ed ha raggiunto un’altitudine di 910 km (565 miglia). Peraltro, secondo l’intelligence sudcoreana starebbe costruendo tre sottomarini convenzionali in grado di lanciare tre SLBM.

Le unità AEGIS della Marina Sudcoreana, i KDX-III hanno avuto più di un problema a tracciare i lanci missilistici balistici norcoreani https://aresdifesa.it/2019/10/10/i-kdx-iii-non-hanno-rilevato-diversi-lanci-missilistici-nord-coreani-uno-dei-kdx-iii-aegis-non-e-riuscito-a-rilevare-cinque-degli-11-lanci-nordcoreani/

Sejong the Great – KDX III Aegis class

Dinanzi a questo quadro fosco, il Capo di Stato Maggiore della Marina Sudcoreana Sim Seung-seob, in audizione parlamentare, ha riferito che i sottomarini a propulsione nucleare, avendo migliori prestazioni e maggiore autonomia, sarebbero “più efficaci nel trovare e distruggere sottomarini nordcoreani dotati di missili balistici “.

La situazione attuale della flotta sottomarina sudcoreana

Allo stato attuale, la Marina Sudcoreana è dotata di 9 battelli convenzionali KSS-1 da 1.200 tonnellate e 9 KSS-2 da 1.800 tonnellate. Entrambe le classi di sottomarini sono di derivazione tedesca e sono prodotti localmente con l’assistenza della Howaldtswerke-Deutsche Werft (HDW).

Dosan Ahn Changho (SS 083)

E’ ormai prossimo ad entrare in servizio il capoclasse della classe KSS-3, il Dosan Ahn Changho (SS 083) ,un battello da 3.000 tonnellate dotato di VLS in grado di lanciare missili cruise.

Articolo precedente

Affonda un LAV II della Marina peruviana, 2 morti

Prossimo articolo

I nomi delle nuove navi della US Navy

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie