fbpx

OCCAR ed EUROSAM siglano l’emendamento relativo la produzione dei radar Thales GF-300 e Leonardo Kronos Grand Mobile High Power per il sistema missilistico SAMP/T New Generation

Lo scorso 1 ° dicembre 2021, il Direttore dell’OCCAR, Matteo Bisceglia, in nome e per conto della DGA francese e del SGD/DNA italiano, e l’Amministratore Delegato di EUROSAM, Eva Bruxmeier, hanno firmato l’emendamento n ° 9 al Sustainment & Enhancement (S & E) del contratto , concernente la produzione dei radar francesi (GF-300 di Thales) e italiani (Kronos Ground Mobile High Power di Leonardo) per il sistema missilistico SAMP/T New Generation. 

Inoltre, l’emendamento n. 9 prevede anche la produzione di nuove apparecchiature di telemetria Aster (CTME NT), sviluppate nello stesso contratto S&E, per le esigenze di addestramento delle Forze Armate interessate (Armèe de l’Air et de l’Espace, Esercito Italiano, Marine Nationale e Marina Militare Italiana).

In questo contesto, la Francia e l’Italia avevano già rafforzato la cooperazione nel settore della difesa aerea lanciando lo sviluppo del SAMP/T NG, comunicato con l’emendamento n °7 del marzo 2021, che dovrà soddisfare i requisiti congiunti dell’ADA francese e del Esercito Italiano.

Pertanto,  la firma di questo ulteriore emendamento costituisce il terzo “pilastro” fondamentale (che si aggiunge all’emendamento n ° 8 relativa al retrofit Mid Life od Aggiornamento di metà vita dei missili Aster, notificato lo scorso mese di giugno) di un quadro contrattuale S&E complesso e articolato, finalizzato dal PD FSAF-PAAMS e dal GIE EUROSAM in meno di un anno. Di conseguenza, il contratto S&E è oggi valutato globalmente a più di 2,5 miliardi di euro.

Tutti gli stakeholder, a livello di Governo, OCCAR (Ufficio Centrale e FSAF-PAAMS PD) ed Industria, hanno contribuito attivamente con la massima professionalità e un approccio cooperativo al raggiungimento di obiettivi così significativi e strategici nell’interesse delle Nazioni e per l’ulteriore sviluppo dell’industria europea della Difesa.

Nella fila del Esercito Italiano i radar Kronos Ground Mobile High Power di Leonardo prenderanno il posto degli attuali Arabel.

I nuovi Kronos GM HP ampliano significativamente la capacità di sorveglianza, tracciamento ed inseguimento dei bersagli, ed aumentano la possibilità di ingaggiare bersagli aerei di varia tipologia nonché missili missilistici.

L’Esercito Italiano procederà all’ammodernamento delle cinque batterie SAMP-T esistenti e provvederà a completare la sesta batteria oggi impiegata solo per funzioni addestrative.

Oltre ammodernare gli attuali missili Aster 30, l’Esercito Italiano acquisterà i missili Aster 30 Block 1 NT in grado di ingaggiare missili balistici.

Fonte OCCAR

Foto Leonardo S.p.A.

Articolo precedente

A Caselle consegnati da Leonardo i primi due Eurofighter Typhoon all’Aeronautica del Kuwait

Prossimo articolo

La Finlandia aggiorna i sistemi di controllo del tiro dei carri armati Leopard 2

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie