fbpx

Siluri Mk 54 per Spagna e Brasile

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha assegnato a Raytheon un contratto del valore di circa 27,5 milioni di dollari per la produzione di kit di parti comuni per siluri leggeri Mk 54 MOD 0 e MOD 1 nonché parti di ricambio.

La commessa al 67% andrà all’US Navy e per il 33% restante sarà suddivisa tra Spagna e Brasile che riceveranno le relative forniture tramite canali di vendite militari straniere (FMS).

Il siluro Mk 54 è impiegabile da navi di superficie e può essere trasportato e sganciato da velivoli ad ala fissa ed elicotteri. E’ inoltre impiegato da razzi vettori ASROC (RUM-139 VL) a bordo di unità di superficie.

Nella lotta antisommergibile o anti-submarine warfare (ASW) può essere impiegato sia in acque profonde che poco profonde, anche in presenza di contromisure

Infatti, i siluri MK 54 sono dotati di una testata con sensori che fanno ricorso ad algoritmi di elaborazione in grado di distinguere falsi bersagli o contromisure ed attaccare il sottomarino.

L’Mk 54, conosciuto anche come Lightweight Hybrid Torpedo o LHT, ha un diametro di 324 mm ed una testata di guerra da 43,9 kg.

Ha un peso di 276 kg, lunghezza di 2,72 metri e la testata impiega esplosivo con effetti perforanti PBX N-103 per aver ragione del doppio scafo dei battelli.

Il LHT ha un raggio operativo di circa 9 km e raggiunge una velocità massima superiore i 40 nodi.

Il sistema di guida IMU TG-6000 del Mk 54 consente una misurazione 3D accurata del movimento e dell’accelerazione ed è un sistema di homing acustico attivo o passivo.

L’Mk 54 è entrato in produzione nel 2003 e Raytheon lavora alla versione MOD 2, profondamente rivista, nel sistema di propulsione e nella testata. L’immissione in servizio da parte dell’US Navy del Mk 54 MOD 2 è prevista per il 2026.

Articolo precedente

Italian Air Force F-35B on the Aircraft Carrier “Cavour”

Prossimo articolo

Taiwan acquista dodici elicotteri MH-60R Seahawk

2 Comments

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie