fbpx
091209-O-0000X-002 ST. AUGUSTINE, Fla. (Dec. 9, 2009) E-2D Advanced Hawkeye aircraft conduct a test flight near St. Augustine, Fla. (Photo Courtesy Northrop Grumman/Released)

Sistema radio HF di Leonardo sugli E-2D dell’US Navy

Leonardo si è aggiudicata un contratto da parte di Northrop Grumman per fornire il suo nuovo sistema radio ad alta frequenza (HF) SRT-400 alla flotta di velivoli di sorveglianza E-2D Advanced Hawkeye della Marina statunitense. 

Leonardo è impegnata da decenni nello sviluppo e nella produzione di sistemi radio HF per applicazioni airborne.

L’esperienza dell’azienda risale agli anni ’70, con la vendita a clienti di tutto il mondo di migliaia di prodotti della precedente generazione RT-170 (170W), RT-270 (200W) e RT-470 (400W).  

L’estensiva attività di ricerca e sviluppo nel campo dei dispositivi radio ad alta frequenza per piattaforme aeree ha portato alla progettazione e produzione del Single Side Band SRT-400, sistema HF allo stato dell’arte, disponibile sia per velivoli ad ala fissa sia rotante.

La tecnologia di Leonardo diminuisce il consumo di energia di trasmissione del segnale (TX) di oltre il 40% rispetto ai design precedenti, riducendo la dissipazione del calore e migliorando notevolmente l’affidabilità. Entrambi i trasmettitori si possono interfacciare con più unità ATU (Antenna Tuning Units) corrispondenti a tutti i tipi di antenne esistenti.

L’SRT-400 e la sua versione a più bassa potenza, l’SRT-200, combinano alta flessibilità e operazioni semplificate in un pacchetto di peso e dimensioni ridotti, ottenuto grazie a un design elettrico e meccanico innovativo. 

U.S. Navy Aviation Boatswain’s Mate (Handling) 2nd Class Christina Irwin, assigned to Air Test and Evaluation Squadron (VX) 23, directs an E-2D Hawkeye aircraft assigned to VX-1 on the flight line at Naval Air Station Patuxent River, Md., Aug. 27, 2013. (U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 2nd Class Kenneth Abbate/Released)

Le varianti dell’E-2 Hawkeye sono operative dall’inizio degli anni ’60.

Il velivolo fornisce funzioni aviotrasportate di early warning e comando e controllo da nave o da terra in ogni condizione meteorologica, rilevando e tracciando obiettivi a grandi distanze in acque profonde, zone costiere e su terra. 

Previous Story

Combat Recovery per i reparti dell’Aeronautica Militare

Next Story

Germania, via libera ad Eurodrone ma “disarmato”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Torna in Italia il Tiger Meet

Nella base aerea di Gioia del Colle si svolgerà l’esercitazione che coinvolgerà Forze Armate di oltre 10 Paesi. A trentacinque anni dall’ultima…

Rapid Trident 2023 per NATO e Moldavia

Gli Alleati della NATO, Romania e Stati Uniti, hanno rafforzato le loro relazioni con la Repubblica di Moldova – un partner della NATO – attraverso l’esercitazione Rapid Trident 2023 ,…

Ultime notizie