fbpx

Sistemi anti droni Terrahawk Paladin alla Ucraina

Nel nuovo pacchetto di aiuti militari del valore di oltre 100 milioni di sterline a favore della Ucraina è compresa la fornitura da parte del Regno Unito di sistemi di difesa anti droni Terrahawak Paladin.

Il pacchetto di sostegno sarà fornito utilizzando i fondi del Fondo internazionale per l’Ucraina (IFU) a cui contribuiscono il Regno Unito, la Danimarca, la Norvegia, i Paesi Bassi, la Svezia, l’Islanda e la Lituania.

All’IFU, che fino ad oggi ha raccolto 785 milioni di sterline, si è aggiunta la Lituania nel suo comitato esecutivo, ora formato dal Regno Unito e da altre sei nazioni che forniscono supervisione e garanzia del Fondo, compresa l’approvazione dei pacchetti di capacità.

In questo nuovo pacchetto, la parte principale dei fondi, circa 70 milioni di sterline, è stanziata per il miglioramento delle capacità di difesa aerea ucraine, con la fornitura di diversi sistemi tra cui l’MSI-DS Terrahawk Paladin, una piattaforma in grado di tracciare e distruggere droni e proteggere infrastrutture critiche.

L’MSI-DS Terrahawk Paladin è una soluzione autonoma sviluppata per ottenere maggiore mobilità e schieramento nella difesa aerea a corto raggio.

E’ un sistema modulare, comandato da remoto e che può essere rapidamente schierato in grado di difendere dalle minacce terrestri, aeree e marittime a corto raggio (con comprovata capacità C-UAS e C-FIAC).

Il sistema containerizzato, con sensori ed effettori montati su un sistema DROPS (Demountable Rack Offload and Pickup System) standard NATO, può essere schierato a terra con controllo remoto offset (cavo fisso o linea di vista). Per essere schierato, il modulo DROPS può essere rapidamente montato su un veicolo di supporto militare (o un sistema basato su rimorchio) con lo spazio e la capacità di carico necessari.

Il Terrahawk Paladin può essere implementato come singolo sistema per ruoli di difesa di punto o come parte di una rete nell’ambito di un sistema di gestione del combattimento per una difesa di aree più ampie. Ciò consente all’MSI-DS Terrahawk Paladin di svolgere abilmente un’ampia gamma di ruoli sul campo come la protezione di obiettivi di alto valore, infrastrutture critiche, punti vulnerabili, nonché un moltiplicatore di forza per la protezione delle coste e dei confini.

E’ armato con una mitragliera Mark 44 Bushmaster II da 30 mm od alternativamente con mitragliera fino al calibro 40 mm.

Il sistema è dotato di una suite di sensori per l’acquisizione ottica del bersaglio con un canale diurno e notturno e con un apparato radar a facce fisse per la scoperta ed il tiro posizionato su palo estensibile in altezza.

Ovviamente, il Terrahawk Paladin è integrabile con altri sistemi di difesa aerea, nonché con MANPADS ed altri sistemi C-UAS, nonché con canister per razzi a guida laser semi attiva (SAL).

Foto @MSI Defense Systems Ltd.

Articolo precedente

Completata con successo la campagna di prove del sistema A3R di rifornimento automatico di carburante dal A330 MRTT al F-15SG di Singapore

Prossimo articolo

Nuovo ordine per RT-2129 Combat Net Radio di Thales da parte del US Army

Articolo precedente

Completata con successo la campagna di prove del sistema A3R di rifornimento automatico di carburante dal A330 MRTT al F-15SG di Singapore

Prossimo articolo

Nuovo ordine per RT-2129 Combat Net Radio di Thales da parte del US Army

Ultime notizie

The AI Convolution

Patrioque assentior ea vim. Volutpat salutandi ex his, cu sea soluta melius gubergren, has latine reprehendunt ea. Has appetere electram persequeris eu.…

Ultime notizie