fbpx

Sistemi di guerra elettronica e DIRCM di Elbit Systems per i Paesi Bassi ed Austria

Elbit Systems ha comunicato che si è aggiudicata due contratti strategici per un totale di 175 milioni di dollari per la fornitura di Electronic Warfare e Directed Infrared Counter Measure (DIRCM) Self-Protection Suites ad un Paese europeo della NATO.

I contratti, che coprono un periodo di cinque anni, comprendono la fornitura di sistemi di protezione avanzati per gli aerei Embraer C-390 Millenium e gli elicotteri Airbus H225M, con un ulteriore contratto Advanced EW suite per il velivolo C-390 di un altro Paese europeo.

Nel primo caso, sia pur non citato, sono i Paesi Bassi i destinatari dei materiali di protezione avanzata forniti da Elbit Systems; infatti, il Ministero della Difesa di Amsterdam ha in ordine cinque C-390 Millenium per il trasporto ed il rifornimento in volo e dodici H225M per l’impiego da parte delle Forze Speciali.

Il secondo Paese europeo, anche in questo caso non citato, che riceverà i sistemi Advanced EW di Elbit Systems sarà l’Austria che ha ordinato altri quattro C-390 nel ambito dello stesso contratto siglato dal Ministero della Difesa dei Paesi Bassi lo scorso mese di luglio con la brasiliana Embraer.

I sistemi all’avanguardia sviluppati da Elbit Systems rilevano, analizzano e contrastano in modo autonomo un’ampia gamma di minacce, consolidando ulteriormente la leadership globale dell’industria israeliana nelle tecnologie di protezione aerea.

Il sistema di protezione messo a punto da Elbit Systems è composto dal Digital Radar Warning Receivers, Infrared Missile Warning Systems (MWS), dal Laser Warning Systems (LWS), e dal Countermeasure Dispenser Systems (CMDS) e MUSIC DIRCM System.

Nel ambito del sistema EW per il velivolo C-390, è prevista anche la possibilità di integrare lo SPEAR Advanced ECM (Electronic Countermeasure) Pod, un sistema altamente flessibile che può essere facilmente trasferito da un velivolo ad un altro, recentemente adottato dalla Força Aérea Portuguesa (FAP) per i suoi Millenium in forza allo Squadrone 506 – “Rinocerontes”.

I pod SPEAR AECM offrono potenti e modulari capacità di autoprotezione, di attacco elettronico e ricognizione; consentono l’autoprotezione e la sopravvivenza degli aerei da combattimento e da trasporto impegnati in teatri operativi degradati.

Il pod SPEAR AECM crea un quadro completo delle minacce e fornisce sofisticate tecniche radar e di disturbo multi-minaccia che ingannano e sopprimono i sistemi di difesa nemici. Può funzionare in modo indipendente come sistema autonomo o come parte di una suite EW completa.

Lo SPEAR AECM fa ricorso a ricevitori digitali multipli a banda larga all’avanguardia e canali DRFM (Digital Radio Frequency Memory) e si integra facilmente con i sistemi EW di bordo esistenti.

Il sistema consente di ottenere una copertura completa della banda di frequenza su ampia copertura spaziale ed è in grado di gestire simultaneamente più minacce.

I trasmettitori Solid State Phased Array (SSPA) consentono un’elevata potenza, con risposta ECM/EA direzionale rapida e autonoma.

Fonte ed immagine credit @Elbit Systems

Articolo precedente

WESCAM MX-15D per gli Airbus H145M della Bundeswehr

Prossimo articolo

Lancio di prova di un missile Tomahawk da parte del HMAS Brisbane della Royal Australian Navy

Articolo precedente

WESCAM MX-15D per gli Airbus H145M della Bundeswehr

Prossimo articolo

Lancio di prova di un missile Tomahawk da parte del HMAS Brisbane della Royal Australian Navy

Ultime notizie

Ultime notizie