fbpx
lunedì, Maggio 29, 2023

Sistemi missilistici sud coreani KM-SAM per gli Emirati Arabi Uniti

La Corea del Sud a sottoscritto un accordo preliminare con gli Emirati Arabi Uniti per la fornitura di sistemi missilistici di difesa aerea a medio raggio KM-SAM. Fonti non confermate parlano di 12 sistemi che sarebbero oggetto della trattativa.

Il relativo accordo è stato firmato dopo che il Presidente sudcoreano Moon ha tenuto colloqui con il Primo ministro degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum a Dubai, la scorsa domenica scorsa.

Il valore della fornitura non è stato reso noto ma secondo media ben informati dovrebbe attestarsi sui i 3,5 miliardi di dollari il che lo renderebbe il più grosso successo di esportazione fin qui ottenuto dalle industrie militari di Seul.

Il KM-SAM è in grado di intercettare bersagli sino a 40 km di distanza e con altitudine di 20.000 metri. Il missile raggiunge una velocità massima compresa tra mach 4 e mach 5.

E’ dotato di un sistema di guida inerziale (INS) con aggiornamenti a metà percorso ed homing radar attivo nella fase finale del ingaggio.

Ogni batteria è costituita da un carro posto comando, da un radar 3D Phassed Array multifunzionale a scansione elettronica passiva (PESA) in banda X, da quattro a sei lanciatori a quattro-otto celle/VLS e veicoli per trasporto/rifornimento dei missili, un container generatore di corrente ed un sistema di trasmissioni.

Il radar 3D PESA è in grado di scoprire bersagli a 100 km di distanza e di tracciarne fino a 40 contemporaneamente.

Il missile KM-SAM ha un peso di circa 400 kg, lunghezza di 4,61 metri e diametro di 275 millimetri.

La versione block II è accreditata della capacità di ingaggiare anche missili balistici.

Foto Ministero della Difesa della Corea del Sud

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI