fbpx

Sonda per il rifornimento in volo per il KAI FA-50

L’azienda inglese Cobham Mission Systems ha annunciato di aver ricevuto dalla KAI (Korea Aerospace Industries) un contratto per lo sviluppo di un sistema di rifornimento in volo da installare sull’aereo da attacco leggero FA-50 Fighting Eagle.

La Cobham si occuperà anche della qualificazione di una sonda telescopica permettendo alla KAI di integrarla nelle prossime produzioni in serie.

L’addestratore super sonico sudcoreano, grazie a questa capacità, potrà espandere ulteriormente le proprie capacità operative estendendo notevolmente il raggio di combattimento.

Russel Bailey, Vice Presidente Air to Air Refuelling della Cobham Mission Systems nel Regno Unito, ha affermato:

“Avendo fornito supporto alla KAI per oltre un decennio, siamo lieti di fornire questa nuova capacità operativa per l’impressionante FA-50. Riconosciuta per le soluzioni all’avanguardia e per l’ottimizzazione nel soddisfacimento dei requisiti per il rifornimento aereo nelle Forze Aeree di tutto il mondo, la Cobham Mission Systems si trova in una posizione unica per realizzare questo progetto. Il nostro team non vede l’ora di collaborare a stretto contatto con KAI per creare un progetto di sonda su misura per l’FA-50 che fornirà una maggiore capacità operativa per gli utenti finali”

I sistemi per il rifornimento in volo della Cobham sono installati su una moltitudine di mezzi aerei come A400M, V-22 Osprey, KC-390, F-35, Gripen e AW101.

Il sistema a sonda telescopica è già stato integrato sul convertiplano V-22 Osprey e sullo svedese Gripen e prevede una installazione all’interno della struttura del velivolo invece che quello attuato, come sul Joint Strike Fighter, dove è montato sulla struttura.

FA-50

La variante FA (Fighter Attack), originariamente chiamata semplicemente A, che è stata già esportata con successo all’Aeronautica filippina (FA-50PH) ed a quella irachena (T-50IQ).

Rispetto alla variante da addestramento l’aereo è dotato di un radar israeliano EL/M-2032 (nella variante per l’Iraq è presente lo statunitense AN/APG-67) e di un cannone interno da 20 mm.

A completare l’equipaggiamento RWR (Radar Warning Receiver) e CMDS, sistema di gestione delle armi e data link.

La possibile vendita all’Argentina è stata bloccata a causa del divieto imposto dall’Inghilterra nell’esportazione delle componenti inglesi al paese sudamericano.

Scheda delle soluzioni di Air to Air Refueling della Cobham: qui

Articolo precedente

La Francia offre sei Airbus A330 MRTT all’India

Prossimo articolo

Incidente senza conseguenze per l’equipaggio di un Super Hornet australiano

Articolo precedente

La Francia offre sei Airbus A330 MRTT all’India

Prossimo articolo

Incidente senza conseguenze per l’equipaggio di un Super Hornet australiano

Ultime notizie

Ultime notizie