Alla fine, Arianespace si è dovuta arrendere alle condizioni meteoclimatiche avverse che caratterizzano in questo periodo la Guyana Francese, determinando la decisione di spostare il lancio al mese di agosto.

Infatti, persistono i forti venti in quota che hanno più volte costretto a spostare la data del lancio dallo spazio porto di Kourou.
Tanto persistenti e, potenzialmente, pericolosi per la corretta procedura di lancio del Flight Vega VV16, da indurre Arianespace a rinviare la missione al 16 agosto, nella speranza che cessino tali fenomeni.
Ricordiamo che il Flight Vega VV16 deve portare in orbita 53 satelliti in un’orbita elosincrona a circa 500 chilometri di distanza dalla Terra.
Tra i carfichi trasportati l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha contributo allo sviluppo del microsatellite ESAIL da 113 kg e tre CubeSat, Simba, PICASSO e FSSCat caratterizzato dall’innovativo ricorso alla Intelligenza Artificiale (AI).
Della missione Flight Vega VV16 ci siamo già occupati https://aresdifesa.it/2020/06/18/rinviato-al-ventuno-giugno-il-lancio-di-vega-dalla-guyana-francese/
Immagine ESA