Il Governo Canadese ha assegnato a Rheinmetall Canada un contratto di sostegno per il Persistent Surveillance System o PSS. A partire dal 2021, questo contratto ha una durata di un anno, con potenziali estensioni annuali aggiuntive.
In qualità di prime contractor, Rheinmetall Canada Inc, con sede a Saint-Jean-sur-Richelieu, Québec, fornirà servizi di riparazione e revisione per le otto unità PSS attualmente in uso da parte delle Forze Armate Canadesi.
Il PSS è costituito da sensori basati su aerostati di sorveglianza persistente (PSA), torre di sorveglianza persistente (PST), collegati a una stazione di controllo a terra. Consentono lo sfruttamento dei sensori in tempo reale nel dominio C4ISR terrestre (comando, controllo, comunicazioni, computer, intelligence, sorveglianza e ricognizione) grazie ad apposito software di comando e controllo.
A seguito dell’approvvigionamento iniziale del PSS da parte del governo canadese nel 2009, Rheinmetall ha completato un primo contratto di supporto in servizio dal 2015 al 2021.
Caratteristiche del PSS
Altamente mobile e facilmente dispiegabile, il PSS offre una protezione insuperabile al di sopra delle aree a rischio ed è ideale per applicazioni di sorveglianza tattica per i settori militare, di frontiera, costiero ed energetico, nonché per la sicurezza pubblica.
Psa e PTS possono essere distribuiti singolarmente o combinati per fornire una copertura ottimale e reciproca, nonché una ridondanza critica per garantire una sorveglianza persistente su tutti i terreni e le condizioni atmosferiche.
I sistemi PSA e PST offrono capacità di sorveglianza persistente ognitempo a 360° per operazioni diurne e notturne, rilevamento, identificazione e monitoraggio automatici a lungo raggio delle minacce nonché sorveglianza in tempo reale e migliore consapevolezza situazionale.
Trattasi di un sistema di sorveglianza tattica compatto dal design modulare e multisensore che offre immagini full HD, in tempo reale e georeferenziate, facilmente trasportabile, compatto e rapidamente implementato da tre uomini e gestibile da un singolo operatore.
Fonte e foto Rheinmetall