Il Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord ha esteso fino al 2035 il suo accordo di supporto con gli Stati Uniti per l’RC-135W Rivet Joint Airseeker.

L’estensione del Memorandum of Understanding (MOU) è stata firmata dall’amministratore delegato di Defense Equipment & Support, Sir Simon Bollom, per conto del Regno Unito.
Il contratto ha un valore di 970 milioni di sterline e garantirà il supporto continuo per l’aereo RC-135W fino al 2035.
Il Ministero della Difesa del Regno Unito (MOD) ha dichiarato che il supporto del Airseeker, fornito dall’impresa unica tra l’USAF e il MOD del Regno Unito – conosciuto come Rivet Joint Cooperative Program – che doveva scadere nel 2025, ora continuerà fino a al 2035, allorquando per quell’epoca l’RC-135W sarà messo fuori servizio dalla RAF.
L’accordo prevede la fornitura di supporto di manutenzione, parti di ricambio, supporto tecnico, dati tecnici ed accesso agli aggiornamenti delle capacità operative dei sistemi installati.
L’RC-135W Rivet Joint è un velivolo di sorveglianza elettronica dedicato che può essere impiegato in tutti i teatri in missioni strategiche e tattiche, in grado di rilevare, identificare e geolocalizzare i segnali in tutto lo spettro elettromagnetico.
L’equipaggio della missione può quindi inoltrare le informazioni raccolte in una varietà di formati a una vasta gamma di consumatori tramite l’ampia suite di comunicazione di Rivet Joint.
L’interno può ospitare più di 30 persone, tra cui l’equipaggio della cabina di pilotaggio, ufficiali di guerra elettronica, operatori dell’intelligence e tecnici di manutenzione in volo.
La flotta Rivet Joint è stata rimotorizzata con motori CFM-56 con una strumentazione del ponte di volo e sistemi di navigazione aggiornati secondo gli standard FAA/ICAO. Questi standard includono la conversione da letture analogiche a una configurazione digitale “glass cockpit”.
Tutte le modifiche alla cellula e ai sistemi di missione di Rivet Joint sono supervisionate da L-3 Communications (precedentemente Raytheon), sotto la supervisione dell’Air Force Materiel Command dellUSAF.
I tre Airseekeer britannici sono entrati in servizio tra il 2013 ed il 2017 e sono gestiti dal 51 Squadron della Royal Air Force (RAF) Waddington per missioni di Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance (ISTAR).