fbpx

Supporto statunitense al HVGP giapponese

Negli Stati Uniti il Dipartimento di Stato ha approvato una possibile vendita militare estera (FMS) al Governo del Giappone di Hyper Velocity Gliding Projectiles Capability Support e relative attrezzature per un costo stimato di 200 milioni di dollari.

La Defense Security Cooperation Agency (DSCA) ha rilasciato la certificazione richiesta notificando al Congresso questa possibile vendita.

Il Governo giapponese ha richiesto l’acquisto di attrezzature e servizi a supporto della sua capacità nazionale di proiettili plananti iperveloci (HVGP), tra cui preparazione dei test, supporto per i test ed il trasporto, riunioni di coordinamento negli Stati Uniti e in Giappone, ed altro.

Attrezzature e servizi saranno forniti dal Governo degli Stati Uniti che, al momento, non è a conoscenza di alcun accordo di compensazione proposto in relazione a questa potenziale vendita. Qualsiasi accordo di compensazione sarà definito nelle negoziazioni tra l’acquirente e l’appaltatore.

L’attuazione di questa proposta di vendita non richiederà l’assegnazione di ulteriori rappresentanti del Governo statunitense o di appaltatori in Giappone.

Gli HVGP miglioreranno la capacità del Giappone di difendere il proprio territorio nazionale ed al contempo scoraggiare le crescenti minacce regionali.

Hyper Velocity Gliding Projectile

Lo Hyper Velocity Gliding Projectile (HVGP) è un veicolo planante ipersonico progettato per essere impiegato come sistema d’arma ipersonico per la difesa delle isole più remote del arcipelago giapponese.

Il sistema è stato sviluppato come un missile standoff in grado di attaccare le forze nemiche che abbiano intraprese azioni di invasione delle isole remote del Giappone.

Avviato nel 2018, il programma coordinato dall’Agenzia di Ricerca e Sviluppo del Ministero della Difesa di Tokyo è gestito dalle industrie, principalmente Mitsubishi Heavy Industries (MHI), e dai centri di ricerca nazionali; attualmente è in fase di completamento lo sviluppo del HVGP dopo una serie di lanci di prova riusciti.

Il progetto concerne la realizzazione di un’arma la cui testata, una volta separata dal booster, plana per eseguire un attacco di precisione contro il bersaglio grazie ad un sofisticato sistema di guida satellitare, inerziale come backup, imaging a radiofrequenza ed puntamento a infrarossi che consente di imgaggiare anche bersagli in movimento.

Block 1 e Block 2

La Difesa di Tokyo prevede di sviluppare e schierare HVGP con diversa autonomia massima che, dai 900 km della versione iniziale Block 1, saranno via via portati a 2.000 km e 3.000 km dei Block II e III entro la fine del corrente decennio.

Le testate del HVGP saranno di tipo perforante per attaccare navi e bersagli terrestri protetti e ad alto esplosivo per ingaggiare obbiettivi a terra.

Fonte Defense Security Cooperation Agency (DSCA)

Foto credit @Ministero della Difesa giapponese

Articolo precedente

Rheinmetall MASS in produzione per la Royal Australian Navy

Prossimo articolo

Per la prima volta una nave olandese lancia un missile da crociera Tomahawk

Articolo precedente

Rheinmetall MASS in produzione per la Royal Australian Navy

Prossimo articolo

Per la prima volta una nave olandese lancia un missile da crociera Tomahawk

Ultime notizie

Ultime notizie