In Germania alla fine dello scorso dicembre, l’Ufficio federale per l’equipaggiamento, la tecnologia informatica e il supporto in servizio della Bundeswehr (BAAINBw) e Diehl Defence hanno firmato il contratto per lo sviluppo e la produzione in serie del sistema missilistico complessivo IRIS-T Block II.

Il contratto è stato realizzato nel più breve tempo possibile dall’IRIS-T Project Management Office (PMO), BAAINBw e Diehl Defence.
Oltre alla Germania come nazione guida, anche Svezia, Spagna e Italia aderiscono al programma di sviluppo. Il BAAINBw ha firmato il contratto per conto di questo consorzio. Il contratto IRIS-T Block II segna un’importante pietra miliare per il futuro di IRIS-T.
IRIS-T (InfraRed Imaging System – Tail/Thrust Vector Controlled) è un missile aria-aria europeo a corto raggio. Nella sua prima versione, il missile è stato sviluppato e prodotto sotto la guida di Diehl Defence in collaborazione con partner del consorzio industriale di Svezia, Spagna, Italia, Grecia e Norvegia.
Il progetto IRIS-T riflette la capacità della cooperazione europea nel settore della difesa e dimostra gli eccellenti sviluppi di cui è capace l’industria della difesa europea.
In qualità di appaltatore principale del programma IRIS-T, Diehl Defence è un partner competente che continuerà a svolgere il suo ruolo di primo piano nell’ulteriore sviluppo del missile.
Nel frattempo, le forze aeree di 13 nazioni si affidano alle eccezionali capacità di IRIS-T. Dalla sua introduzione nel 2005, sono stati consegnati più di 5.000 missili. IRIS-T è tra gli armamenti standard dell’Eurofighter/Typhoon e del Gripen ed è integrato nelle piattaforme F-16, Tornado, EF-18, KF-21 e F-5E. Non solo i velivoli nemici possono essere impegnati, ma anche i missili aria-aria e superficie-aria. Il pilota è persino in grado di contrastare con successo gli attacchi che provengono dai settori posteriori senza dover cambiare la rotta del velivolo.
Il missile sarà migliorato costantemente e continuerà a stabilire parametri di riferimento con nuove capacità nel suo ruolo aria-aria originale. Pertanto, il futuro di IRIS-T è assicurato dal consorzio multi-nazione-sviluppatore.
Fonte comunicato ed immagine @Dielh Defence