fbpx

L’ammodernamento delle Forze Armate di Taiwan

Nonostante il minaccioso potenziale militare cinese schierato in tutto lo Stretto di Formosa, le vendite di armi chiave, quali, aerei da pattugliamento marittimo P-3, missili Patriot PAC-3 e sottomarini diesel-elettrici a Taiwan sono state sabotate dalla politica di Taiwan per anni – in alcuni casi, dal 1997. Le risolute tattiche di stallo del partito KMT, alla fine, hanno creato una crisi nelle relazioni USA-Taiwan, che si è inasprita al punto che gli USA hanno rifiutato una richiesta di Taiwan per velivoli F-16C/D.

Oggi, la maggior parte delle questioni politiche e di bilancio sono state risolte e, dopo un lungo ritardo, alcuni importanti elementi del programma di modernizzazione richiesto da Taiwan sembrano andare avanti: aerei da pattugliamento marittimo P-3, elicotteri UH-60M, aggiornamenti per i Patriot; richieste di elicotteri d’attacco AH-64D, aerei E-2 Hawkeye AWACS, navi e missili per la difesa contro aerei e nuovi carri armati. Questi sistemi d’arma rappresentano le capacità indispensabili a far fronte a un governo cinese che ha promesso di prendere il paese con la forza e che sta costruendo una vasta flotta sottomarina, una vasta gamma di missili balistici, una flotta da combattimento potenziata e una forte componente anfibia [1]. La pressione cinese continua a bloccare alcuni dei più importanti aggiornamenti di Taiwan, tra cui sottomarini diesel-elettrici e nuovi caccia statunitensi. Nel frattempo, continuano gli altri acquisti dall’estero.

Controllo dello spazio aereo

Nell’era moderna, il controllo dello spazio aereo è il primo requisito per una difesa efficace. Per un paese insulare, il controllo del mare o la capacità di negare quel controllo ai nemici è altrettanto strategico. I principali sforzi di modernizzazione di Taiwan in entrambe le aree rimangono problematici, il che compromette la quantità di vera deterrenza e sicurezza, che la loro modernizzazione militare può portare.

Il problema finale per Taiwan non è solo nei  numeri ma anche nella qualità. Taiwan prevede di ritirare i suoi caccia F-5 e Mirage 2000v5 entro il 2020. La ROCAF si sta muovendo per modernizzare i suoi vecchi caccia F-16, ma ogni caccia ha una durata fissa della cellula, misurata in ore di volo. La modernizzazione è una soluzione a medio termine, non a lungo termine, e non fa nulla per affrontare il crescente squilibrio numerico. Soprattutto ora che gli studi militari statunitensi prevedono che USAF e US Navy troveranno sempre più difficile far volare i rinforzi di caccia a Taiwan e tenerli nel suo spazio aereo.

Con 24 caccia F-16 fuori servizio a rotazione per gli aggiornamenti, 16 negli Stati Uniti per l’addestramento presso Luke AFB ed il 30% delle macchine rimanenti (32) non disponibili per altri interventi di manutenzione, la flotta di 146 F-16 di Taiwan si riduce a circa 74 F-16 in servizio operativo. Se le proporzioni valgono anche per i 71 F-CK-1C/D costruiti localmente e aggiornati, ciò significa circa 50 caccia operativi per una flotta totale di sole 124 macchine disponibili, di cui la maggior parte è di tecnologia anni ’80.

Rapporti indicano che gli Stati Uniti prima avrebbero chiesto a Taiwan di rinunciare alla loro richiesta di aggiungere 66[2] nuovi F-16V, al fine di evitare un “no” diretto, poi che Trump nel 2019 aveva approvato la vendita con le consegne che dovrebbero iniziare nel 2023 per concludersi nel 2026.  Gli stessi rapporti citano una forte pressione da parte della Cina con conseguenze sulle ditte americane interessate, anche se il PLAAF continua ad aggiungere al proprio arsenale aerei come la J-10 di 4+ generazione e ugualmente avanzati caccia della famiglia SU-27 a lungo raggio.

Gli Stati Uniti stanno inoltre vendendo a Taiwan la versione più recente del suo elicottero d’attacco, l’AH-64E Apache Guardian. Il suo albero radar Longbow gli consente di usare i missili Hellfire “fire & forget” e trasporta anche missili Stinger per l’autodifesa contro gli aerei nemici. Gli aggiornamenti del motore e delle comunicazioni, inclusa la possibilità di controllare gli UAV da remoto, completano quel pacchetto. I 30 Apache serviranno insieme agli oltre 60 elicotteri d’attacco AH-1W Cobra di Taiwan, come una forza di reazione rapida in grado di contrattaccare le teste di sbarco e sfruttare i punti di forza naturali dell’isola collinare.

Controllo dei mari

Per cui in mare, la situazione è contemporaneamente meno apertamente pericolosa e meno promettente. La marina cinese sta certamente crescendo, ma non è ancora travolgente. Il problema è che senza la superiorità aerea come copertura, nessuna marina di superficie può aspettarsi di sopravvivere, al fine di mantenere il controllo dei mari intorno a Taiwan.

Se ciò non è fattibile, la classica soluzione militare è una buona forza sottomarina. I sottomarini sono in grado di distruggere gli sforzi per attraversare lo stretto o di strangolare il commercio cinese mentre attraversa i principali punti di strozzamento del sud-est asiatico. I missili moderni offrono loro una portata offensiva molto più lunga e i sottomarini moderni sono molto difficili da trovare e colpire una volta messi in mare. Per una nazione come Taiwan, sono l’ultimo deterrente convenzionale contro l’invasione.

Kang Ding Class 

La completa incapacità di Taiwan di mettere in campo questa carta vincente deriva ancora più direttamente dalla pressione cinese. Gli Stati Uniti hanno approvato una richiesta di vendita nel 2001, ma non producono sottomarini convenzionali da molti decenni e non vogliono essere il fornitore. Senza questa opzione e con la diplomazia cinese che ha completamente strangolato gli sforzi di Taiwan per trovare un costruttore in grado di creare sottomarini diesel-elettrici, che sia disposto a venderli a Taiwan. La Repubblica di Cina si basa attualmente su 2 sottomarini troppo vecchi per tutto, tranne che per le missioni di addestramento e 2 sottomarini di classe Hai Lung (Sea Dragon) della ditta olandese Rotterdamsche Droogdok Maatschappij (RDM) nel 1981, come derivato del classe Zwaardvis (pesce spada). Un ordine di follow-up per altri 4 sottomarini fu bloccato dal governo olandese nel 1992 grazie alle pressioni cinesi e RDM cessò l’attività qualche anno dopo.

La flotta di superficie si basa principalmente su 4 cacciatorpedinere (ex classe Kidd derivate dal progetto Spruance), 20 fregate (8 ex classe Oliver Hazard Perry, 6 ex classe Knox, 6 versione modificata della classe La Fayette).

Da allora, Taiwan ha esplorato una serie di alternative per ottenere sottomarini diesel-elettrici, senza successo. Secondo quanto riferito, stanno anche valutando la possibilità di costruire le proprie imbarcazioni da progetti stranieri. L’esperienza australiana suggerisce che questo corso potrebbe essere pieno di pericoli e Taiwan ha una serie di lacune tecnologiche da affrontare: tecnologia di progettazione navale, siluri, sonar, sistemi di propulsione, sistemi di combattimento e lenti periscopi sottomarini.

Controllo terrestre e access denial

I miglioramenti della componente terrestre sono attualmente incentrati su missili portatili, mobilità e contrattacco di massa contro i le teste di ponte anfibie. I missili forniscono difese disperse e difficili da colpire contro aerei nemici e veicoli corazzati. La mobilità dell’elicottero consente una risposta rapida ai bombardamenti aerei nemici o alle unità di guerriglia pre-posizionate. I carri armati, rimangono l’elemento più importante ed elemento per schiacciare i nemici sulla spiaggia.

La situazione di Taiwan rispetto ai carri armati non è molto buona. Attualmente l’esercito della Repubblica di Cina schiera circa 480 carri armati M60A3 acquisiti negli anni ’90, ma l’M60 è entrato in servizio negli Stati Uniti nel 1960 e la versione A3 è entrata in servizio negli Stati Uniti alla fine degli anni ’70. A questi si aggiungono 450 CM11 molto più vecchi (torrette M48H 105mm modificate con controllo del fuoco migliorato, accoppiate a scafi M60) e 300 dei carri armati medi M-48 il cui design di base risale agli anni ’50: 50 M48A3 e 250 CM12 ( torrette CM11 modificate accoppiate a scafi M48A3).

L’esercito della ROC sta continuando la sua transizione verso una piattaforma a ruote universale come principale vettore di truppe per sostituire gli M113. CM-34, l’ultima versione del Clouded Leopard 8 × 8 APC, sta entrando in servizio e si prevede che ben 200 aumenteranno l’attuale flotta CM-32.

L’arrivo dei nuovissimi CM-34, di cui è attesa tutta una serie di versioni specializzate, è un vantaggio per l’esercito ROC mentre si prepara a ricevere 108 carri armati M1A2T fabbricati negli Stati Uniti. La combinazione di trasporti di truppe su ruote ad alta mobilità, MBT di terza generazione potenziati e il supporto aereo ravvicinato fornito dagli elicotteri d’attacco AH-64E è un potente deterrente rispetto a qualsiasi minaccia di invasione cinese. Ad oggi lo scenario di guerra più probabile tra Taiwan e la sua nemesi è un improvviso blocco aereo e navale seguito da un massiccio attacco anfibio contro la nazione insulare le cui forze di terra devono trattenere il PLA fino a quando gli Stati Uniti non invieranno i loro rinforzi. La vendita di carri armati Abrams a Taiwan è stata approvata a metà del 2019 e comprende una scorta di munizioni.

Il CM-34 è all’avanguardia dei veicoli blindati ruotati asiatici con la sua potenza di fuoco e livello di protezione. I suoi coetanei più anziani della Corea del Sud e del Giappone, ad esempio, sono dotati solo di mitragliatrici sui portelli del tetto e non sono state ancora sviluppate stazioni di armi più grandi per loro. La cinese ZBL-09, d’altro canto, è molto adattabile e può essere adattata per diverse missioni come la difesa aerea o la logistica.

Fonti:

– tabelle da Defence Industry Daily

https://armedforces.eu/Taiwan

————————-

[1] https://aresdifesa.it/2020/05/23/il-corpo-di-fanteria-di-marina-cinese/

[2] 56 monoposto e 10 biposto

Articolo precedente

Raytheon prosegue lo sviluppo di un sistema anti missile hit-to-kill per aerei

Prossimo articolo

Primo volo per l’Heron TP “tedesco”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie