fbpx
venerdì, Marzo 24, 2023

Thales Alenia Space per lo sviluppo di tecnologie di comunicazioni quantistiche satellitari

Thales Alenia Space, la joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato un contratto con l’Agenzia spaziale europea (ESA) per guidare il progetto TeQuantS finalizzato allo sviluppo di tecnologie di comunicazione terrestre. 

Questo contratto, parte dell’elemento del programma ARTES 4.0 Core Competitiveness dell’ESA, è sostenuto dall’Agenzia Spaziale Francese CNES (Centre National d’Etudes Spatiales) e dall’Agenzia Spaziale Austriaca ALR.

Il progetto TeQuantS intende sviluppare tecnologie quantistiche per applicazioni di sicurezza informatica e future reti di informazioni quantistiche. 

Queste tecnologie consentiranno a Thales Alenia Space ed ai suoi partner di costruire satelliti e stazioni terrestri ottiche entro la fine del 2026.

TeQuantS contribuirà quindi a dimostrare le prestazioni dei collegamenti satellitari quantistici a lunga distanza.

I satelliti sono oggi considerati la soluzione migliore per le comunicazioni quantistiche a lunga distanza, poiché i collegamenti in fibra ottica a terra che trasmettono direttamente informazioni quantistiche sono limitati a un raggio di circa 150 chilometri.

La principale sfida per la sicurezza informatica è generare chiavi crittografiche sicure utilizzando le proprietà quantistiche della luce e distribuirle agli utenti in qualsiasi parte del mondo. 

Questa capacità è una risposta alla minaccia dei computer quantistici potenzialmente in grado di decifrare le chiavi crittografiche ora in uso quotidiano.

La sfida principale per le reti di informazioni quantistiche è consentire ai futuri computer e sensori quantistici di comunicare tra loro e realizzare i guadagni esponenziali promessi in termini di prestazioni.

Le comunicazioni quantistiche sono attualmente al centro di importanti programmi di ricerca e sviluppo, in particolare il progetto EuroQCI in Europa.

Il progetto TeQuantS guidato da Thales Alenia Space si avvarrà dell’esperienza di un consorzio composto da colleghi di primo piano Airbus Defence and Space, sette piccole aziende e startup (ALPAO, AUREA Technology, BERTIN Technologies, MIRATLAS, OGS Technologies, QTlabs e SIGMAWORKS) e due laboratori di ricerca (LIP6 – Università della Sorbona e INPHYNI – Università della Costa Azzurra/CNRS). 

I partner del progetto innoveranno insieme per far progredire le comunicazioni quantistiche nel perseguimento degli obiettivi europei.

Dal 2018, Thales Alenia Space ha implementato la sua roadmap per sviluppare comunicazioni quantistiche end-to-end mature, in particolare attraverso progetti avviati dalla Commissione Europea ( OPENQKD , QSAFE ) e dall’ESA (SAGA). 

Con questa roadmap, pienamente allineata a quella del progetto TeQuantS, Thales Alenia Space si sta concentrando non solo sui satelliti ma anche sulle stazioni di terra e sui segmenti di missione completi, facendo leva sulla sua lunga esperienza come integratore di sistemi di telecomunicazioni e sviluppatore di terminali ottici, e attingendo a I due decenni di esperienza di Thales nelle comunicazioni quantistiche.

Fonte ed immagine Thales Alenia Space

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI