
Thales Alenia Space (joint venture tra il gruppo francese Thales e quello italiano Leonardo) e Thales hanno firmato un contratto con la Direction générale de l’armement (DGA) francese per produrre uno studio sullo sviluppo di una piattaforma stratosferica per i compiti di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) per essere compatibile con i requisiti stilati dall’esercito francese.
Il sistema sarà progettato per essere impiegato con lo Stratobus, il dirigibile stratosferico del gruppo Italo-francese. Lo Stratobus può volare fino a 20 km di altezza, vola in modo completamente autonomo ed è dotato di 1.000 metri quadrati di pannelli solari. Si tratta di una piattaforma a metà tra un drone ed un satellite tanto che è stato coniato il nuovo termine HAPS (High Altitude Pseudo Satellite). Il “dirigibile” sarà lungo 115 metri e largo 34 metri.
Lo Stratobus è in grado di portare un carico di 250 kg fino a 5 kW (in condizioni standard) mentre per alcune specifiche operazioni all’equatore fino a 450 kg e 8 kW. La piattaforma è progettata per svolgere fino a 5 anni di missione.
Scendendo nello specifico, il contratto stipulato ha lo scopo di implementare le capacità difensive francesi. Il contratto include infatti una prima operazione di studio di missioni ISR e successivamente la produzione di un dimostrato capace di volare nella stratosfera per dimostrare le capacità in volo della piattaforma.
Lo Stratobus assicura di poter monitorare, senza il problema di msking del terreno, grandi aree con una singola piattaforma.
Il volo del dimostrate dovrebbe tenersi entro la fine del 2023. Il progetto Stratobus è supportato dal governo francese attraverso l’investimento in the Future e l’European regional development fund (FEDER).