Lo scorso 30 novembre, in occasione dell’M-346 Joint User Group, ospitato quest’anno dall’Aeronautica Militare Polacca a Varsavia, Leonardo ha celebrato il raggiungimento del traguardo delle 100.000 ore di volo della flotta mondiale degli addestratori avanzati a getto M-346.

Il velivolo d’addestramento avanzato M-346 fin qui ha conosciuto un buon successo di vendite; infatti, Leonardo ha fornito oltre 100 M-346 ad alcune fra le più importanti Aeronautiche Militari internazionali di Paesi come Italia, Israele, Polonia, Singapore, Qatar e Grecia.
L’M-346 è il velivolo di punta impiegato dalla International Flight Training School (IFTS) che ha sede a Lecce-Galatina ed a Decimomannu, frutto della collaborazione strategica tra Aeronautica Militare Italiana e Leonardo.
I servizi offerti dalla IFTS sono stati scelti già dalle Aeronautiche di Giappone, Germania, Qatar e Singapore oltre che, ovviamente, dall’Aeronautica Militare Italiana.
Attualmente, Leonardo sta lavorando fattivamente sulla versione FA (Fighter Attack) del M-346 che ha ottime prospettive future grazie alle sue capacità multiruolo, come caccia “light combat” e come addestratore avanzato.
Sempre in Polonia si sono concluse le consegne degli M-346 AJT (Advanced Jet Trainer) destinati all’Aeronautica Militare di Varsavia.

Infatti, gli ultimi quattro esemplari del terzo lotto sono stati trasferiti in Polonia, la cui Aeronautica Militare con 16 velivoli ora in organico è, dopo l’Aeronautica Militare Italiana, il secondo maggior utente di M-346 in Europa.
Gli M-346, designati “Bielik” sono stati assegnati alla 41a Base Aerea (41BLSz) di Dęblin dove sono gestiti dal 4° Stormo di Addestramento Aereo.
Foto Leonardo SpA e Archiwum 4SLSz (4° Stormo Addestramento Aereo della Forza Aerea Polacca)