L’Esquadra 751 della Força Aérea Portuguesa (FAP) che gestisce gli elicotteri Leonardo (AgustaWestland) EH-101 ha raggiunto il prestigioso traguardo delle trentamila ore di volo.
Le origini dei “Pumas”
L’E 751 è stato creato dalla FAP nel 1978 è fino al 2005 è stato equipaggiato con l’elicottero Aérospatiale SA 330 Puma, da cui ha preso il nome “Pumas”. Il motto del E 751 è “Para que outros vivam” e ne rappresenta la ragion d’essere per la tipologia di missioni che è chiamato ad affrontare di giorno e di notte con ogni condizione meteo.
Nel 2005 l’E 751 ha perso i SA 330 Puma, ormai invecchiati e giunti alla fine della loro vita operativa, ricevendo i primi di 12 elicotteri trimotori EH-101.
Tipologie di missioni
Gli EH-101 portoghesi sono impiegati principalmente in missioni di ricerca e soccorso (SAR) partendo dalle basi di Lajes (Lisbona), Porto Santo (Isole Azzorre) e Montijo (Madeira).
Peraltro, gli elicotteri sono impiegati anche per missioni di sorveglianza marittima (vigilanza pesca), trasporto d’urgenza, trasporto ed evacuazione medica, e gli equipaggi sono addestrati a compiere missioni Combat SAR (CSAR) a favore degli equipaggi abbattuti della FAP e delle Aeronautiche dei Paesi Alleati.
Come detto, sono stati acquistati con un contratto del valore di 446 milioni di euro in dodici esemplari, di cui sei Model 514 allestiti per missioni SAR e sei Model 515 allestiti per sorveglianza marittima.
Autonomia e dotazioni
Gli EH-101 portoghesi hanno un’autonomia di 5 ore e 30 minuti che può essere portata a 7 ore e 30 minuti con serbatoi aggiuntivi, capacità che è necessaria per i lunghi voli sul Oceano Atlantico.
Tra le altre dotazioni, sono installati i sistemi di prevenzione degli ostacoli, terreno ed anticollisione, nonché il cockpit composto da sei monitor ad alta definizione, progettato per essere compatibile con l’uso di NVG da parte dei piloti e degli specialisti di bordo per i voli notturni.
Fonte ed immagini Força Aérea Portuguesa