Recentemente, nello scorso mese di febbraio, la linea di velivoli da trasporto Airbus A400M belga-lussemburghese ha raggiunto il traguardo delle diecimila ore di volo.

Gli otto velivoli inquadrati nel 20° Squadrone della Belgian Air Force (BeAF) si sono amalgamati a partire dal 2020; il Lussemburgo ha acquistato un A400M ed ha acconsentito di gestirlo insieme ai sette velivoli belgi dello stesso tipo, formando un’unità di volo binazionale.
Nel 2023 il Governo Belga ha codificato l’esercizio congiunto con il Granducato di Lussemburgo degli A400M.
L’anno scorso, nel corso del mese di febbraio, si sono concluse le consegne dei setti velivoli ordinati dal Belgio con l’ultimo A400M consegnato alla BeAF presso la base aerea di Melsbroek nel ambito del 15° Stormo Trasporti, reparto presso il quale hanno sostituito i Lockheed Martin C-130H Hercules impiegati dal 1972.
Gli A400M Atlas svolgono compiti di trasporto a lungo raggio per le Forze Armate belghe e del Lussemburgo ed offrono supporto ad altri Paesi come i Paesi Bassi le cui Forze Armate sono fortemente integrate con quelle di Bruxelles.
L’A400M ha la capacità di lancio simultaneo di paracadutisti per un massimo di 116 paracadutisti dalle porte laterali, il volo automatico a bassa quota in condizioni meteorologiche visive avverse (IMC), e la consegna aerea o l’aviolancio d’assalto che consente di lanciare automaticamente un singolo carico di 16 tonnellate tramite paracadute di estrazione.
Inoltre, 25 tonnellate possono essere sganciate per gravità ed è possibile l’offload manuale di combattimento fino a 19 tonnellate su pallet (un passaggio) o 25 tonnellate (due passaggi) su una pista non preparata.
Fonte e foto credit @Belgian Air Force