E’ stata rilanciata la notizia dell’avvenuta conclusione delle trattative tra la Francia e l’Indonesia per l’acquisto da parte di quest’ultima di trentasei cacciabombardieri Dassault Rafale.

L’importo dell’accordo si aggirerebbe attorno i quattro miliardi di euro e, pertanto, abbisognerebbe, data l’entità, dell’apertura di linee di credito da parte di banche francesi e/o internazionali con garanzia prestata dallo Stato francese.
Altri possibili problemi possono essere determinati dalle compensazioni richieste dall’Indonesia tra cui, principalmente, la questione olio di palma, a cui Jakarta fa ricorso come “moneta” essendone la principale produttrice a livello mondiale, la cui importazione in Europa è stata nel corso degli anni limitata e pesantemente normata per evitare la deforestazione.
Al momento, il relativo dossier sarebbe sul tavolo del Presidente Widodo che deve autorizzare la spesa. Solo a seguito del via libera presidenziale sarà possibile formalizzare il relativo contratto.
In attesa della conferma croata
Per la Francia e per Dassault sarebbe un’ottima notizia, in attesa della conferma dell’avvenuta selezione del cacciabombardiere Rafale da parte della Croazia che acquisterebbe dodici velivoli provenienti dall’Armèe de l’Air et de l’Espace tra il 2024 ed il 2025 al prezzo di circa 900 milioni di euro. A fronte di questa cessione, la Francia ordinerebbe a Dassault la costruzione di un nuovo lotto di Rafale F4, lo standard più evoluto, per mantenere il livello di forza dell’Aeronautica.
Il veto statunitense sul F-35
Tornando all’Indonesia, c’è da dire che la scelta del caccia francese sarebbe maturata a seguito del rifiuto di Jakarta di accettare la proposta avanzata da Washington relativa la fornitura di caccia Lockheed Martin F-16V Block 70/72, a seguito del veto statunitense per la cessione di cacciabombardieri di quinta generazione Lockheed Martin F-35A.
Contemporaneamente, sembrano cadute le opzioni di acquisto dei caccia Eurofighter dall’Austria, nonostante le trattative imbastite tra i relativi Ministeri della Difesa, e dei Sukhoi Su-35 dalla Russia.
Gli altri programmi di acquisto indonesiani
Nei desiderata indonesiani resta l’acquisto di trentasei Boeing F-15EX, l’ultima versione del Eagle che inizia ad entrare in servizio con l’USAF.
Infine, l’Aeronautica Indonesiana intende acquistare due Airbus A330 Multi Role Tanker Transport (MRTT) e quindici Lockheed Martin C-130J/J-30 da trasporto, nonché tre sistemi UAV MALE.